IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] nella colonna cava, dove il capitello svolgeva la funzionedi una sorta di imbuto.La mappa della rete idrica del tempo del si basava su fattori tecnici - opere di presa, di accumulazione e diripartizione dell'acqua, scelta degli utensili da lavoro ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] più volte. Le imprese prendono perciò le loro decisioni in funzionedi prezzi ombra, che sono basati sulle previsioni per il futuro con le compagnie petrolifere sulla base di accordi complessi diripartizione della produzione, e forniscono un ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] puro scambio, sono: 1) le dotazioni complessive dei vari beni; 2) la ripartizionedi queste dotazioni fra gli individui; 3) le funzionidi utilità degli individui. Di conseguenza, non possiamo affermare né che i rapporti fra le utilità marginali dei ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] corporea. Spesso la funzionedi pompa emodinamica viene esplicata da porzioni di vasi e da lacune capaci di contrazioni ritmiche, la fra la funzione respiratoria e quella circolatoria. Si assiste, perciò, alla graduale ripartizione del cuore in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fino al punto q₁, per effetto della migliore ripartizione dei costi fissi totali, invertendo la tendenza dopo ,...,n, i costi totali rilevati, si perverrà alla seguente stima della funzionedi costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] basi, è stata proposta una ripartizione in tre classi, corrispondenti al grado di vincolo posto al destinatario: testi di informazioni. Esercizi di sintesi di testi possono avere una funzionedi ordine concettuale e di ordine linguistico. Di ordine ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] x2j = a2j Xj; ... xij = aij Xj; ... xnj = anj Xj.
Le funzionidi produzione che ne derivano assumono la forma
Xj = min { x1j / a1j, x2j / a2j assegnato di remunerazioni unitarie settoriali, rappresentato dal vettore v (o con una sua ripartizione tra ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] scelte legislative operate dal delegante. Si tratta di decisiva funzione, dato che è possibile ipotizzare, in 13 del medesimo decreto (art. 2, co. 3)14, i cui criteri diripartizione sono stati individuati per l’anno 2011 con il d.m. 21.6.2011. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] sindacato per l'afflusso di nuove maestranze anche femminili e per la sua funzionedi rappresentanza di categoria. Alla fine del del 1918 col commissario generale S.B. Crespi sulla ripartizione delle navi e finanziamenti necessari), e influivano sul ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] archi presenti e il numero massimo di archi possibili, che è funzione del numero dei vertici, secondo la diripartizione del grafo
Questa classe di statistiche generalizza alcuni concetti della teoria dei grafi allo scopo di individuare la presenza di ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...