Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ci si trova però dinanzi al problema di approssimare funzionidi domanda per classi e categorie funzionali di beni di consumo (come alimentari, vestiario e simili). Simili ripartizioni riflettono spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] in cui la cellula, attraverso una complessa e accurata ripartizione del suo materiale genetico, condensato nei cromosomi, si la p15, la p16 e la p27, che hanno la funzionedi bloccare l'attività delle Cdk dipendenti dalla ciclina D, impedendo così ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 4; Legge fondamentale tedesca, art. 79, 1); d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale Stato e regioni nell'esercizio delle funzionidi rispettiva competenza, esso ha trovato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] adatte a garantire criteri diripartizione il più possibile omogenei di impedire lo snaturamento di quest'organo - nato con funzionidi consulenza e prerogative squisitamente politiche - in organo consultivo di alta magistratura, appannaggio di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Il criterio diripartizione in base all'ambiente naturale creava infatti comprensibili incertezze nel caso di animali dal della vita', le istituzioni legate ai templi che avevano la funzionedi garantire l'integrità della vita del re, degli dèi ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] tempo (e in particolare ai ritardi) una funzionedi rilievo nel determinarle. Posto che le diverse di recessione. Analogamente i sistemi di indicizzazione dei salari ai prezzi, che possono essere considerati degli stabilizzatori della ripartizione ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di credito troveranno larga fonte di lavoro, di soddisfazione e di redditi". Il B. riteneva avviato il riordinamento del settore creditizio: "L'organizzazione strumentale della raccolta e della ripartizione primaria la funzionedi organizzazione, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] prezzi, la distribuzione del reddito e la ripartizione del potere di comando sulla produzione. Per quanto riguarda strettamente saggio del profitto già realizzato hanno certamente una funzionedi stimolo all'investimento, ma non ne costituiscono la ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] considerazione del proprio ruolo e della propria funzionedi dispensatore di elogi, che stravolge il luogo comune proprio per compiacere il pindarismo archeologizzante di Urbano VIII, la ripartizione tricotomica della canzone in strofe, antistrofe ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a essere coordinate da un vertice con funzionidi indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., di un ‘patto dei produttori’, una sorta di alleanza fra i soggetti sociali animatori dello sviluppo industriale. Questi, invece di combattersi sulla ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...