Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] quali supera l’1% del totale (fig. 5).
Meno polarizzata risulta la ripartizione delle risorse per funzionidi spesa nel caso delle RSS (fig. 6). La quota della sanità è ancora di gran lunga la più importante, ma molto inferiore a quella delle RSO ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] due processi, che differiscono per la modalità diripartizione del materiale genetico, si attuano sostanzialmente punto in cui la molecola di RNA ricopriva esclusivamente la funzionedi materiale genetico, trasmesso di cellula in cellula per la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] modellata sulla configurazione dei clan nel pueblo: "La ripartizione delle cose in diversi ambiti e la divisione della società la società. Il grado di elaborazione dei riti e il tipo di cosmologia variano in funzionedi un particolare aspetto dell' ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] definizione delle funzionidi ciascun gene e di cinque gruppi donatori di legami idrogeno; b) un peso molecolare maggiore di 500 dalton; c) un logaritmo del coefficiente diripartizione calcolato (Clog P) maggiore di cinque; d) un totale di atomi di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dato periodo richiedano un ammontare determinato di mezzi di circolazione. La loro ripartizione tra moneta metallica e moneta che i venditori) che influiscono sulle condizioni della funzionedi domanda e di offerta determinando il prezzo, la qualità ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] coronamento dell'altar maggiore di S. Agnese a piazza Navona di G. Valvassori.
Per le altre ripartizioni va segnalato che il finestrone e le teste con festoni del portale, in funzionedi capitelli, gli ovali delle campate laterali compresi tra i ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] missione di tracciare una carta geografica dettagliata della superficie di Marte e continua a svolgere una funzionedi mappatura, pianeti e al loro comune senso di rotazione, ma non riusciva a motivare la ripartizione delle masse tra i pianeti interni ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 1998 nr. 112 assegna al livello centrale le delicate funzionidi riequilibrio territoriale da svolgere in collaborazione con le regioni da parte delle regioni in materia di spettacolo: la prospettiva diripartizione regionale del FUS ha stimolato la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] servizi sanitari facenti capo ai comuni e a loro volta divise in distretti che si occupavano di erogare i servizi. La ripartizione delle funzioni fra Stato e regioni, vedeva assegnata a livello nazionale la pianificazione delle politiche sanitarie e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] produttori agricoli assolvevano ad una funzionedi arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue proponeva che la decima fosse organizzata come imposta diripartizione,distribuita cioè dal governo comunità per comunità, in ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...