Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] consiglio.
In un contesto di questo genere il sindacato avocava a sé una funzionedi monitoraggio, a rappresentare un ripartizione del movimento nelle regioni italiane, che non dava conto della proporzione rispetto alla grandezza e alla popolosità di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] funzione legislativa e la funzionedi bilancio; inoltre esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di ancora chiaro come verrà attuato il principio diripartizione degli oneri introdotto dal Trattato di Lisbona (l’art. 80 del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] pensioni. Esempi di sistemi retributivi a ripartizione sono in Spagna, Belgio e Francia. Nei sistemi contributivi, invece, è il livello dei contributi ad essere fissato, mentre i benefici previdenziali possono variare, in funzione dell’ammontare dei ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] visceri con una forza infinitamente maggiore a quella che aveva sospinto il bisturi. C'era un tentativo diripartizione equilibrata della funzione: i muscoli volontari erano più sordi alla stimolazione e la vis nervea era più episodica; regolare e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] trattato che modifica sostanzialmente quello di Amsterdam del 1997 e definisce il funzionamento delle istituzioni dell'Unione in vista del suo allargamento. Il punto più importante dell'accordo riguarda la nuova ripartizione dei seggi al Parlamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] principio che l'attività bancaria è funzionedi interesse pubblico.
Queste scelte di fondo non sono state messe sostanzialmente .
La struttura dell'industria europea
La ripartizione settoriale: punti di forza e debolezza delle imprese europee
Una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] funzione legislativa e la funzionedi bilancio; inoltre, esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di ancora chiaro come verrà attuato il principio diripartizione degli oneri introdotto dal Trattato di Lisbona (l’art. 80 del ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] questo un settore nuovissimo di applicazione, per cui vengono studiati nuovi materiali aventi coefficienti diripartizione sempre più elevati, legati ad anelli aromatici (bifenilene) e tutte le funzionidi legame come l'ammidica, l'ureica, l'esterica ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] richiedono una minore rifinitura e regioni che richiedono una ripartizione e una specificazione molto più accurate. Questo è il per difetto difunzione, in alcuni di questi geni (Krumlauf, 1994). Mutanti artificiali per eccesso difunzionedi un gene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ripartizionedi tutti i punti della retta in due classi è di tale natura che ogni punto di una delle due classi stia a sinistra di assioma ad hoc, l'assioma di riducibilità, che ha in sostanza la funzionedi rendere inefficace la ramificazione dei ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...