Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] riporre gli ingredienti, indica la precisa ripartizione dei diversi prodotti su scaffali di legno e menziona talvolta anche il personale, che erano riforniti separatamente, ma in funzionedi uno stesso pasto.
Bibliografia
fonti
Bottéro 1995: ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] diripartizione.In generale per questi giochi non sussiste il teorema di x)] x, (23)
e così cambierebbe la (22) se a fare il predetto ragionamento fosse il II: la sua funzionedi profitto diverrebbe G(X(y), y) e la (22) stessa
P(x + y) = C'2(y) - Py ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 'indebitamento, con un prelievo fiscale straordinario o con il passaggio a un sistema a ripartizione che, liberando i contributi dalla funzionedi costituire delle riserve, li rendesse disponibili per la copertura degli obblighi pregressi. Tra queste ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] risorse naturali e dell'ambiente.In analogia alla ripartizione tradizionale della teoria economica, nella microeconomia agraria ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di un'etica della tecnologia. Infine, nell'ambito di un dibattito tra tesi opposte sussiste l'obbligo di motivare le argomentazioni, nel senso di una ripartizione introduzione di una nuova tecnologia in cui la società svolge la funzionedi ' ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] pur cambiando via via di contenuto); esse avanzano richieste sulla ripartizione del prodotto netto ( il lavoro, K il capitale, si consideri la funzionedi produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di prezzo naturale stabilisce un legame preciso fra il problema del valore e quello della distribuzione, cioè la ripartizione . Nell'analisi dell'equilibrio gioca un ruolo fondamentale la funzionedi eccesso di domanda, definita come Z(p)=D(p)-S(p) ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] individuo è caratterizzato da una differente funzionedi utilità, e dalla soluzione del problema individuale di massimizzazione dell'utilità si ricavano le funzioni individuali di domanda e di offerta, ovvero le quantità di beni che, dati i propri ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di San Gallo, infine, compare già una moderna clausura a quattro ali con un c. quadrato a quattro gallerie, secondo una ripartizione dotati di una particolare funzionedi rappresentanza, dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] ' in ogni parte del piano una funzionedi variabile complessa definita da una serie di potenze. Mettendo a frutto la nozione di convergenza uniforme di una serie difunzioni, egli dimostrava che la funzione
è continua ma non possiede in nessun ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...