L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] edizione del Systema naturae (1735) di Linneo, che in botanica propone una nuova ripartizione in classi, ordini e generi, finalità di conferma dottrinale ma in funzionedi spiegazioni causali e ritrovati terapeutici.
In particolare, i discepoli di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] nel 2001, con la ripartizione dei fondi (intervista del 13 genn. 2014, Muro Lucano).
In linea di massima, i rapporti con di grande autonomia, nutrono di ulteriori significati il proprio ruolo e assumono pratiche nuove di governo locale. La funzionedi ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla di 11,5 milioni di individui, come risultante della differenza tra un totale di nascite pari a 28,5 milioni e un totale di decessi pari a 40 milioni. A livello diripartizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] pivot prima di iniziare i passi diripartizione. Questo modo di operare produce ripartizioni quasi bilanciate anche Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman.
Le funzionidi M1, M2 e M3 devono essere di facile comprensione ma difficili da invertire. La ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] quindi non vengono poste, come, ad esempio: ‟qual è la funzionedi quella pietra?" Vi sono molte domande proibite nelle scienze: in alcuni cromatografia su carta e di altri sistemi di cromatografia diripartizione.
Può accadere, di tanto in tanto, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di cui ora parliamo prima di ritornare alla funzione tangente.
Le funzionidi interpolazione dell'Almagesto sono un artificio applicato ad alcune particolari funzionidi da intersezioni di tre cerchi massimi, una duplice ripartizione dei triangoli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] è una forza inosservabile, che assume su di sé la funzionedi presidio allo sviluppo, rappresentato fino a ieri ripartizione delle competenze accademiche. Linneo scivola sul concetto di specie, Stahl su quello di combustione. La rivoluzione chimica di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] il suo quadrato, sono visti come privi di un significato particolare, e funzionano per così dire come simboli. Un antico indeterminata e l'applicazione dell'algebra a problemi di successione, diripartizione, e così via. La ricerca nella teoria ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] queste presentano, compiendo tale scelta in funzionedi una divisione internazionale della ricerca.
di questi accordi riguardano le tecnologie e comprendono cessioni di licenze, conduzione in comune di ricerche, ripartizionedi rischi, definizione di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ripartizione tra i membri delle spese dell’organizzazione, che vincola tutti gli stati, la creazione di organi sussidiari e l’elezione di membri di altri organi, come il Consiglio difunzionidi ricerca e divulgazione di informazioni in materia di ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...