La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] un’organizzazione nascosta «con lo scopo di esercitare una funzionedi propaganda e di pressione anche politica» (Camera dei deputati gioco. Si prenda, a titolo di esempio, la controversia per la ripartizionedi una tangente pagata da un’impresa nell ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] della polenta ‘veneta’ aveva proprio la funzionedi indicare segni e simboli e parole di grande potere federatore, in quella che I gastrotoponimi fanno parte di un’immagine dell’Italia campanilista e pulviscolare, mentre la ripartizione in regioni e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ripartizione significativa dell'ecosistema né è possibile confinare gli effetti sull'ambiente all'interno di una determinata dimensione o di teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione difunzionidi domanda e offerta con le proprietà richieste ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] uno shock esogeno che ha svolto la funzionedi acceleratore e moltiplicatore di dinamiche già in atto e rimaste in fino all’11,8% del 2007. All’interno di macro ripartizioni geografiche il dato risulta piuttosto differenziato. Appare evidente che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] / [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzionedi m e di a, che esprime la distanza molecolare e che dev'essere determinata sperimentalmente. dei corpi. La Fisica ha anche una ripartizione speciale, conforme cioè alle categorie dei corpi particolari ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la ripartizione del potere all'interno di un gruppo sociale (comunità, impresa, chiesa, partito politico ecc.). In questa sede si tratterà soltanto della loro utilizzazione per descrivere le modalità di organizzazione e difunzionamento dello ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che sostanzialmente ricalcavano la ripartizione del sapere quale s’era data un quarto di secolo avanti l’Accademia sintonia con il venir meno della sua primitiva funzionedi centro di promozione culturale e con la trasformazione della figura stessa ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] quella in cui abbiamo da una parte un finanziatore, con funzionidi editore, e dall'altra un tipografo che, fondamentalmente, mette pubblici (57).
Molto interessante è anche la ripartizione seicentesca dei titoli per ditta, soprattutto se ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] senso e la funzionedi un dato evento, domandandosi ad esempio come l'invenzione di Zarlino o di Bach sia preparata di questa ripartizione usuale parecchi e importanti fenomeni creativi": trasgressione che Marin illustra con un'analisi dei quadri di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di artificiosamente e arbitrariamente definito. Una distribuzione omogenea, e cioè una ripartizionedi tutte le energie di cui il sistema è capace (dall'energia di non appena si tratti di interpretare il funzionamentodi una macchina controllata dal ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...