L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] murature monumentali (ad es., il "muro A", spesso 12 m, fu esposto per più di 80 m di lunghezza), con funzione ancora incerta (di recinzione o ripartizione dell'abitato?), pianificate in modo da preservare la funzionalità delle preesistenti canalette ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] tempo stesso sia buone funzioni d'onda SCF sia funzioni d'onda di accuratezza superiore. Senza andare in dettaglio a esaminare per questa molecola i risultati ottenuti per la geometria di equilibrio, la ripartizionedi carica, ecc., ci soffermeremo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ripartizione perequata dell'onere derivante dal finanziamento di crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di il centro motore dell'attività di programmazione con funzionidi amministrazione attiva e di controllo. A tal fine, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] obiettivi specifici di particolari organizzazioni. La gestione partecipativa, la gestione cooperativa, la ripartizione del Organizzazione significava autorità. Chi poteva pensare che il funzionamentodi una ferrovia implicasse autorità, e che una ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ripartizione amministrativa regionale e, al posto dei precedenti consigli provinciali, suggerisce di istituire, al fine di . 112 dispone l’attribuzione alle province delle funzionidi rilevamento, disciplina e controllo delle emissioni atmosferiche e ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , si inseriva nell’apparato normativo un più sfuggente criterio diripartizione delle competenze. Mentre nel 1947 la suddivisione era determinata dalle «materie», adesso si introducevano le «funzioni»; ciò significa che le competenze degli enti si ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] che questo avvicina la nostra funzionedi preposti alla conservazione di una parte di cotesto patrimonio e quella dei Bodo: non solo «in Sicilia le delibere relative alla ripartizione della spesa per la cultura finora non vengono pubblicate e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] vantaggi del commercio internazionale e della loro ripartizione; della determinazione dei prezzi relativi dei suo, con la dotazione a sua disposizione, assumeva anche funzionidi sostegno delle valute in difficoltà. Un altro elemento degli accordi ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] assumere la responsabilità difunzionidi governo, se si fosse contemporaneamente chiarito a quale modello dovesse attenersi l’inevitabile redistribuzione tra regioni ricche e regioni meno ricche. Non si chiarì nulla: la ripartizione delle risorse si ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] della Regione Umbria prevede la costituzione e il funzionamentodi un Osservatorio regionale sulla qualità della formazione delle regioni
Il processo di riforma che ha investito le regioni ha determinato una più articolata ripartizione dei poteri: la ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...