Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] in cellule adibite a funzionidi trasporto; questi elementi attendono forse alla sintesi e secrezione di fosfolipidi tensioattivi dello anche una ghoarchitettonica in base alla varia ripartizione degli elementi di nevroglia, e si sta sviluppando da ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] perpendicolare ad H e danno luogo a un assorbimento periodico in funzionedi 1/H che, tuttavia, diversamente dagli effetti 1 e 3, variare della lunghezza dell'accoppiatore, ad alterare la ripartizione dell'energia nei due canali emergenti, fino a un ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] del rischio; b) ripartizione tra gli individui dei benefici e dei rischi. 8. I limiti di dose per le singole dosi individuali assai più piccole dei limiti di dose suddetti; i quali hanno funzionedi tutela dell'individuo, lavoratore o cittadino ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] quest'alga per 57 diverse sostanze con pesi molecolari compresi tra 19 e 480. Essi sono riportati in funzione dei coefficienti diripartizione olio d'oliva/acqua. Come si vede, la permeabilità aumenta con l'aumentare della solubilità delle sostanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] J. Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ioni , Bucksburn, per l'invenzione della cromatografia a ripartizione.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Selman ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] questi apporti teorici hanno svolto una rilevante funzionedi legittimazione ideologica degli assetti pluralistici nella politica forza lavoro, la diversa ripartizione per settori, il cosiddetto processo di terziarizzazione, il parallelo articolarsi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassi diripartizione delle malattie fra i pazienti di un' ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che si stabiliscono fra i membri in ordine al funzionamento dell'associazione. Si hanno tipologie secondo l'assetto organizzativo (ripartizione dei compiti in termini di diritti-doveri), le modalità di distribuzione del potere (cariche sociali e loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di un meccanismo di controllo a retroazione che impedisce alle cellule di completare la mitosi, se non è stato assemblato correttamente il fuso mitotico, una struttura necessaria alla ripartizione la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] il Ministero dell’Interno che ha da sempre una propria ripartizione amministrativa dedicata alla gestione del rapporto con i comuni e di contrazione dell’autonomia locale, con la conseguenza di spingere verso la centralizzazione in funzionedi ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...