Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dunque un fenomeno specifico di società aristocratiche, nelle quali le funzionidi direzione e di dominio siano monopolizzate da motrici dell'espansione imperialistica
Le cause di tale secolare processo diripartizione del mondo, che raggiunse il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di un certo percorso, risulteranno espresse da variazioni della ripartizione dell'energia nella propagazione di un'onda.
Gli studiosi di gravimetria e di precisare alcuni caratteri di una struttura scelta a priori in funzionedi certe ipotesi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ) dimensioni di un parametro fisico o di una funzionedi più parametri appartenenti a uno strato di un corpo di equilibrio, calori ed entalpie di legame, pK, coefficienti diripartizionedi una molecola tra diversi compartimenti.
Mentre per molte di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] atto del ruolo essenziale della fiducia per il funzionamentodi una economia di mercato; la ‘modernità’ delle loro visioni della ; di qui la costituzione delle leggi e dei costumi; di qui l’equa ripartizione dei doveri e una sicura norma di vita ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Leone XIII in funzionedi una teoria della potestas incarnata nel ‛principe', piuttosto che in funzionedi una teoria della proprietà collettiva, ripartizione più equa delle imposte, libertà di insegnamento. La realizzazione di un simile programma ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non possono essere ricondotte a quella comune funzionedi finanziamento che tradizionalmente qualifica in maniera originaria il potere spettante agli amministrati di giudicare le scelte relative alla ripartizione dei carichi fiscali e all' ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dove sono presenti in abbondanza, i TAG hanno soprattutto funzionedi riserva. La lunghezza della catena di carbonio degli acidi grassi varia fra gli 8 e o antisenso delle OMT, nel tentativo di alterare la ripartizione dei flussi bio sintetici fra le ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] la ripartizione percentuale dei vari tipi di coppie, triplette, quadruplette, ecc. di unità la relazione:
[η] = KMa.
Il loro peso molecolare è pertanto funzionedi una grandezza detta viscosità ‛intrinseca':
dove c è la concentrazione (g/dl ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fisionornia di uno di quei communes fideles, che, nonostante la vicenda delle successive ripartizioni dell'impero di Carlo connessione certo con gli impegni derivanti dall'espletamento di una funzionedi guardia armata verso oriente e con l'indubbio ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] tale criterio diripartizione si devono registrare vistose eccezioni, poiché nel diritto pubblico il principio di maggioranza trova come limite all'affermatasi regola della maggioranza, dunque in funzionedi garanzia. Il referendum, a sua volta, si ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...