Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
di natura deterministica.
Fra i numerosi problemi trattati con questa metodologia ricordiamo quello di particolare importanza della ripartizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] costituita dai problemi diripartizione degli utili e delle perdite tra soci in base alla quota di capitale investito. anche una descrizione del compasso di Mordente, a trasporre le funzionidi quest'ultimo al compasso di proporzione, che, come ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di dazi e debito consolidato. Esse investirono, in particolare, la scelta fra regime liberista o vincolato delle importazioni, e la diversa ripartizione , esaltandone la funzionedi investimento a lungo termine e di fonte di rendita: cambiamento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il 1350 e il 1357 e appartiene al regno di Abu Inan. La Bu Inaniya riunisce insieme le funzionidi scuola di studi superiori, di collegio e di moschea congregazionale; la sua sala di preghiera è fornita di un pulpito (minbar) per la predica del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di espansione coloniale e la successiva ripartizione, 1914-1945
Prima della decolonizzazione, dunque, si ebbe un ultimo periodo di momenti diversi, a seconda dei casi, principalmente in funzionedi due fattori: l'epoca della colonizzazione europea e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei piccoli agglomerati rurali, cui è venuta meno anche la funzionedi fornire beni e servizi artigianali specifici. Il loro spopolamento è dei flussi emigratori
Una sorta di principio di equa ripartizione del flusso tra destinazioni transoceaniche ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...]
con A, B, C, D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzionidi Bessel di prima e seconda specie, d'ordine m, dell'argomento kcr, per le quali, ripartizionedi Boltzmann; di qui nasce allora la necessità in molti casi di lavorare a livelli di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] . La manomorta, in fondo, storicamente assunse anche la funzionedi un grosso salvadanaio: per decenni, per secoli si continuò era tuttavia prevista una sommaria ripartizione, ad arbitrio del maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dell'industria culturale e del consumo di massa, vengono costruiti in funzionedi pubblici definiti (v. Bettetini, ripartizione dei mercati, la limitazione della produzione ecc.), dall'affidamento a un organo pubblico del compito di determinare, di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] quota di energia adeguata alle necessità dell'organismo (2.720 kcal/pro capite/giorno) con una equilibrata ripartizione esse siano correttamente applicate. In particolare, questa funzionedi vigilanza viene svolta dalla Direzione Generale per la ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...