LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] imposta e in alcune nervature armate disposte secondo le generatrici e aventi anche funzionedi collegamento longitudinale e ripartizione (v. fig. 5). Il calcolo si esegue secondo i metodi della scienza delle costruzioni: la spinta viene comunemente ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] ceduti in funzionedi numerosi fattori, quali la qualità dei crediti ceduti, il settore di attività economica dell'impresa cedente, la durata delle dilazioni dei pagamenti, il numero e l'importo medio delle fatture, la ripartizione geografica dei ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] , art. 5) e svolge l'importante funzionedi racchiudere sistematicamente le regole destinate a disciplinare la esperienze di altri ordinamenti si nota un miglioramento della tutela giurisdizionale: in particolare le norme sulla ripartizione dell' ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] catene di pietra o altro materiale sono nascoste con funzionedi legame nell di rivestimenti formati da conci di pietra o di marmo nelle costruzioni d'una certa ricchezza, nel qual caso occorre con siffatti legamenti ovviare all'ineguale ripartizione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dipendenza dai parametri, equilibri multipli e salti di fase.
Mechanism design
- A livello difunzionamento del mercato va ricordato infine il filone mechanism design che studia la ripartizione delle risorse tra le diverse istituzioni e determina ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ’arte.
Quanto agli strumenti di tutela, a fronte della tradizionale ripartizione della competenza tra giudice amministrativo I principi UNIDROIT assolvono a una funzione non meno rilevante in sede di interpretazione e integrazione delle convenzioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] di tonnellate di carbone, di fronte ad un consumo annuo di 550 milioni di tonnellate. La ripartizione nazionale ne indica il massimo con 224 miliardi di in funzione a Chicago la prima pila ad uranio naturale, ha segnato l'inizio della produzione di ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] della filosofia chiamata dottrinale. Questa ripartizione riproduce esattamente Isidoro di Siviglia (Origin., lib. II). arti liberali come ottimi strumenti della filosofia. Questa loro funzione non fu scossa se non col trionfo dell'aristotelismo, ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] istituzionale, ma si pongono come fini all'azione politica; funzionano come ipotesi di lavoro, rendendo sensibili i risultati che si potrebbero ottenere a mezzo di certe istituzioni totalmente differenti da quelle tradizionalmente vigenti; e infine ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utilizzare un metodo di analisi che tenga conto della ripartizione del costo sulle operazioni di una sequenza (analisi (uno di ingresso, uno di uscita e uno o più nascosti) e possono realizzare funzionidi classificazione di oggetti (di grande ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...