Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] che questi campi servivano di appoggio alla linea di blocco di Scipione, e avevano una funzione difensiva che consigliava si seguirono nell'ordinamento interno dei campi regole fisse diripartizione del terreno fra le varie specialità degli eserciti ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] per settore di impiego (il valore totale è di oltre 300 miliardi), mentre la fig. 3 indica la ripartizione per tipologia di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzionedi percezione delle caratteristiche o proprietà dell'ambiente di ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] ed è da questo tempo che cominciano la storia e la vita di Ostia. Di questa storia e di questa vita primitiva abbiamo però scarsissime notizie letterarie. Una delle prime funzionidi Ostia fu l'assicurare a Roma l'approvvigionamento del sale. L'altra ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] . Sfrutta il comando diripartizionedi corrente tra anodo e griglia schermo di un pentodo, effettuato dalla griglia di soppressione. In fig. 7 a è raffigurato l'andamento delle correnti anodica ia e di griglia schermo ig2 in funzione della tensione ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] E può venire ad assumere le dimensioni e le funzionidi un calcolatore di tipo generale e, in quanto tale, acquista un ruolo paragonare i due tipi di decomposizione si può anche rilevare che nel primo si opera una ripartizione rispetto allo spazio e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] invece d'essere un solido elemento orizzontale di appoggio e diripartizionedi pesi, seconda il carattere verticale dell' parola base anche a significare una dipodia nella quale un piede funzionasse in certo modo da parte forte rispetto all'altro. I ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Donatus moralizatus di Giovanni di Gerson (1363-1429).
Instaurandosi la riforma degli umanisti, l'Italia rivendica la funzionedi maestra, nel i testi seguiti, per il metodo, per la ripartizione della materia. Come opposizione al Medioevo, benché non ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] è il parametro da stimare, e se si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni di campionamento e discriminare le eventuali fonti di variazione associate alla suddivisione in blocchi e alla ripartizione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] una successione di solidificazioni e rifusioni parziali in modo da reiterare ed esaltare la ripartizione delle sostanze stadi di contatto. La sospensione viene continuamente rimescolata con agitatori lenti che spesso hanno anche una funzionedi ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] delle camere stesse); nonché a cambiamenti importanti nelle condizioni difunzionamento, come, per esempio, nei modi e nell'intensità tubi e perciò all'origine di ciascuno di questi è collocato un ugello diripartizione che, creando una resistenza ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...