Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] entità territoriali che hanno dato alla C. un sistema diripartizione interna piuttosto complesso. Sono del tutto nuove le regioni decentramento urbano e il capillare insediamento rurale in funzionedi un equilibrio e un'integrazione fra città e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] consente di fare analisi e previsioni di marea collegando le forze generali della marea alla funzionediripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono diversi di natura pratica. Uno di questi è la presenza di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] della forma, delle dimensioni, della ripartizione delle masse e del regime di moto dell'Universo stellare.
Gli elementi da determinare sono espressi mediante tre funzioni statistiche, le quali sono:
1. la funzionedi densità spaziale D (r), che ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] traccia, durata del segnale utile ecc.: va comunque tenuto conto della 'funzionedi risposta' o 'funzionedi amplificazione' dello strumento), sia per il tipo di onde sismiche o di altre quantità cui si riferiscono. Esistono almeno sette 'famiglie ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una serie di variabili indipendenti. La stessa domanda, per es., mix, anche quelle in materia di spese, di marketing e diripartizione dello sforzo in relazione alle condizioni ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] fra le molecole secondo una legge statistica (la legge diripartizionedi Maxwell). Quello che si dice per la velocità (e è la ben nota isoterma di Freundlich e tanto A quanto n sono funzioni della temperatura. Il valore di n talvolta è così piccolo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] , con funzionedi catalizzatore, una piccolissima quantità di una soluzione di nitrato di calcio.
petrolchimiche.
Dati statistici. - I consumi di GPL in Italia tra il 1950 e il 1959, e la ripartizione percentuale tra i varî consumi negli ultimi 2 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] ma subordinatamente all'approvazione del Senato, mentre la ripartizionedi esse competeva ai censori, e quasi in ogni punto dell'amministrazione finanziaria le funzioni consolari erano quelle di organi esecutivi della volontà del Senato e del popolo ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] per conoscere anche l'altro.
La ripartizione delle perdite implica che la massa di ione neutralizzata non viene ad essere quale compie la funzionedi combattere l'ineguale distribuzione della corrente e spesso anche quella di garantire il metallo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] Julius Thomsen (che si era pure occupato degli equilibrî diripartizionedi una base fra due acidi), relativi, cioè, al indicheremo con ci, cf, cif). Naturalmente al posto di F si ottiene un'altra funzione (il cui valore numerico, del resto, è poco ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...