NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] estranei alla funzionedi recezione e di conduzione degli eccitamenti, ai quali si attribuiscono funzioni meccaniche e tronco si separa un ramo collaterale, si ha una ripartizionedi fasci di fibre, mai una divisione. Questa incomincia soltanto presso ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di calcolo di una cellula biplana con ali a due longheroni.
La prima cosa da fare, dopo determinata la ripartizione del carico fra le due ali, è quella di ed infine ρ, τ, γ sono delle funzionidi
date da apposite tabelle nel caso della trave ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] data dai gradienti elettrochimici. Riassumendo, una diversa ripartizionedi ioni all'interno e all'esterno della cellula il subtalamo, che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzionidi questi nuclei non sono ben chiare. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a Pompei, a Capua (con tracce diripartizione regolare anche nel territorio), a Veio (con incrocio di due assi ortogonali nell'abitato arcaico), residenze e luoghi di lavoro, e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzionedi trasporto, o come ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] elettrochimica; soluzione).
Principio diripartizione - Il principio diripartizione si può enunciare nella maniera fra loro legati; la determinazione d'un gruppo avviene in funzionedi quella degli altri. Il Walras giungeva così alla concezione dell ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione delle risorse tra l'evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile l'integrazione tra ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di nuove divinità, espiazione di prodigi, ecc.) esigevano il parere e l'assenso del senato. Nell'amministrazione della giustizia, il senato interveniva nella proclamazione dell'iustitium, nella ripartizione erario). La funzionedi consigliere, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] le società tontinarie e diripartizione a impiegare le somme versate dagli associati e loro interessi anche in mutui per costruzioni di case popolari e acquisti di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua posizione, l'isola appare destinata a una funzionedi scambio tra il Mediterraneo orientale e il mondo ellenico , ognuna assegnata ai sestieri di Venezia. Ma dopo la rivolta del 1363 si venne a una diversa ripartizione in quattro territorî (Canea ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] storiche avevano fatto assumere a un gran numero di città la funzionedi capitale, si costituirono, nei palazzi ducali o protettrice del Ministero dell'istruzione pubblica una triplice ripartizionedi organi, e cioè: le soprintendenze ai monumenti, ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...