PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] funzionidi centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato diripartizione ecclesiastica della Francia si è modellata su quella dell'amministrazione romana, la diocesi di Parigi rimase suffraganea di quella dì ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di San Lorenzo (donde il nome complessivo di "Tribunale di San Lorenzo") per provvedere a questioni annonarie, alla ripartizione del ceto medio, il quale divenne tanto più atto alle funzionidi classe dirigente, che, per tal modo, gli venivano ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...]
Molto curato era l'ordinamento ed il funzionamentodi queste biblioteche: alcune di esse, come quelle di Shīrāz, Cordova, Cairo, Merw, erano . Dal sec. XIII in poi la ripartizione in gruppi di discipline coordinate guadagna sempre più terreno nella ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di corte con una sapiente divisione di lavoro. Maestra di tutte in tal campo la corte di Borgogna, con la sua ripartizione alla Corte, in assenza di norme precise di diritto di guerra, la funzionedi giudice di equità, principio questo notevolissimo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] : le grandi isole italiane erano attirate nell'orbita della Toscana. Questa funzionedi difesa contro i Saraceni valse perché il conte di Lucca Adalberto I (845-898) fosse insignito del titolo di marchese di Toscana. A meta del sec. XI il marchesato ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] nei grandi paesi produttori. Comprende il classing, (operazione diripartizione dei velli o delle loro parti in lotti), l' in due fili metallici robusti disposti orizzontalmente che entrano in funzione soltanto in questo ciclo; la prima si alza e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] taglio interporre fra le facce a contatto (giunti) degli elementi dell'arco (conci), della semplice calce in pasta, la cui funzione è quella diripartizione del carico.
Fino a tanto che il ribassamento dell'arco si mantiene fra 1/4 e 1/8, gli sforzi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] scuola aconfessionale. Con essa non viene diminuita la funzionedi Mosè, fondamentale per i futuri destini politici e . Da un rigido sistema fiscale, che funzionava mediante la ripartizione amministrativa del territorio sotto ufficiali regi, dai ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] fili conduttori, i quali avrebbero solamente la funzionedi guida centrale. La concezione teorica nelle a fare sparire il 4π da tutte le relazioni che non riguardano sfere e ripartizioni sferiche. E la dualità riesce completa. Non solamente la f. e. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a Medina, alla primitiva funzionedi "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno stato una delle quali giahannam, ossia geenna) viene desunta la ripartizione dell'inferno in sette sezioni, immaginate anzi da taluno ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...