GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Nel corso degli anni Ottanta si completa la formazione di quegli scrittori inizialmente raggruppati sotto la dizione di ''generazione del dopoguerra''; scrittori individuati così in funzionedi un criterio biografico che pone in rilievo le esperienze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzionedi tale insegnamento, essa sia, volta a volta, o prova dell' per anno stabiliscono tra loro un'armonica ripartizione della materia. Riprova di tutto ciò è del resto la facilità con ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] pista di quello anteriore, e non tende quindi a spingere tutta la macchina verso l'esterno della curva; b) una ripartizione dei e stantuffo: una delle fasce ha la funzionedi impedire che eccesso di olio passi dalla parte inferiore dello stantuffo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la sua ripartizione e struttura generale, un mirabile capolavoro di architettura sistematica applicando la dottrina aristotelica della materia e della forma, assegna all'anima la funzionedi forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, 76,1). L ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] armatura consta di anelli di tondino di resistenza, a piccola distanza, e di tondini longitudinali diripartizione, appoggiati esternamente funzionedi dette armature, se si ha l'avvertenza di assumere in luogo di τf il σf e, per i ferri obliqui, di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] alberi stessi, in rapporto con l'entità e con la ripartizione delle masse che essi portano. Per la regolarità e la tranquillità del moto è necessario che la velocità difunzionamento sia sufficientemente lontana dalle velocità critiche.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] patto non potrebbe essere che in funzione antirussa; in situazioni mutate da quelle di oggi potrebbe formarsi un blocco di coltura, l'estensione della irrigazione e la migliore ripartizione e assegnazione delle terre, l'elevazione del tenore di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] occasioni di contrasto tra le forze navali sarà conseguenza delle necessità di contrastare gli obiettivi.
Ripartizione ed funzionamento, può avere una grave ripercussione nello sviluppo delle azioni e quindi rappresenta un obiettivo di primaria ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] per un dato velivolo sono, in aria tipo, funzionidi V ed H per quanto riguarda la dipendenza da M ripartizione può essere fatta in modo da conseguire risultati di particolare interesse; per es. rendere minimo il tempo di salita, minimo il consumo di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] importanza è in relazione all'organizzazione di strutture che sono alla base di alcune funzionidi motilità cellulare: le fibre del consiste nella duplicazione del DNA e nella sua ripartizione nelle due cellule che traggono origine dalla suddivisione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...