SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una volta la Spagna fu esclusa del tutto dalla ripartizione dei benefici arrecati dalle imprese militari, anche come meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionedi una giustizia immanente che la governa. In tal senso, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di agevolare e di stimolare il popolamento di regioni scarsamente abitate e la produzione; si cerca di valorizzare la regione che attraversano; e però si compie con essa una vera funzionedi attendeva alla ripartizione delle terre di Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] spaziali, ereditata dalla tarda antichità. Le figure in funzionedi sostegno, dell'arte romanica, sono veramente "colonne equivalente alla metà delle cose scoperte, sempre che alla ripartizionedi queste non si sia preferita la divisione in natura.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Il coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando ma anche tanti e sì grandi acquisti, che il trattato diripartizione del caduto impero a essa riservava, abbandonando i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di Dulong e Petit e delle sue eccezioni, nonché all'applicazione in questo campo della teoria dei quanti già emessa da Planck nel 1900 per spiegare la ripartizione atomi dei singoli elementi, cioè sia una funzionedi queste. Il caso più semplice si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] regolano l'appartenenza dell'animale ucciso o ferito e la ripartizione della selvaggina. I distretti pastorali sono, come le anormale; onde la responsabilità non è in funzionedi particolari atteggiamenti o possibilità volitive individuali, e tutti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] funzionamentodi consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato in materia di foreste e di uso in Tatti (Grosseto); la legge 28 febbraio 1892, per l'alienazione e ripartizione del Montello;
le leggi 4 marzo 1869, n. 4939, 2 aprile 1882, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (cfr. Furlani, loc. cit.): infatti la ripartizione della superficie piana in sedici caselle marginali, in bulino, figure accosciate o distese sono per lo più in funzionedi anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli utensili.
Più ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] duca di Calabria, sull'esempio degli appretia napoletani, assume il carattere del catasto, e serve, oltreché per la ripartizione dell ) si possono esprimere N1 e N2 in funzionedi t, come pure N2 in funzionedi N1 e reciprocamente, e ricavare così le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] intellettuale universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da Roma; quattro. Il principio di estensione si concreta nella ricerca dell'area di estensione o diripartizione d' un ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...