MORERA, Giacinto
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Novara il 18 luglio 1856, morto a Torino l'8 febbraio 1909. Studiò a Torino, Pavia e Pisa, poi a Lipsia e Berlino; ed ebbe maestri, in Italia, [...] del Dirichlet nel campo ellissoidico e sulle "funzioni armoniche ellissoidali", da lui per primo introdotte e studiate sistematicamente. Nel campo dell'analisi appartiene al M. l'inverso del celebre teorema del Cauchy sulle funzionidi variabile ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] una funzione limitata o no (Palermo 1914) conseguì la libera docenza.
Fra il 1915 e il 1918 si applicò al problema della sommazione delle serie, con speciale riguardo a quelle di Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet. Successivamente venne attratta ...
Leggi Tutto
Weierstrass
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] notorietà quando, nel 1854, pubblicò sul «Journal di Crelle» una memoria sulle funzioni abeliane, che gli valse l’ammirazione di P. Dirichlet ed E. Kummer, la laurea honoris causa dell’università di Königsberg e lo rivelò al mondo matematico come ...
Leggi Tutto