La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] assegnate. Hilbert era convinto che il principio diDirichlet contenesse la chiave per rispondere alla questione radicalmente trasfigurate dei problemi originali hanno avuto la funzionedi catalizzatori per ricerche fruttuose in teorie che sarebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] introdusse i metodi della teoria delle funzionidi variabile reale nella teoria delle funzioni quasi periodiche. A lui si devono risoluzione del problema diDirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoria dei sistemi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] l'importanza per la dinamica e la teoria della gravitazione. Di particolare importanza, in questa teoria, era appunto il problema diDirichlet, che funziona da modello della distribuzione di temperatura in una camera R, dopo che una preassegnata ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] calcolo diDirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di A risoluzione avrebbe dovuto facilitare il calcolo effettivo della funzione trasformata. Il G. riesce a integrare queste ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] , facendo uso del lemma: "Se in un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema diDirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, VIII ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] , hölderianità della soluzione fin sulla frontiera, esistenza e proprietà della funzionedi Green per il problema diDirichlet, caratterizzazione dei punti di frontiera regolari. La ricapitolazione generale delle teorie sui problemi al contorno ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] funzionidi variabili reali, la teoria delle equazioni differenziali e integrali, le serie trigonometriche e il calcolo delle variazioni. Partendo dall’approccio suggerito da Arzelà e usato da David Hilbert per dimostrare il principio diDirichlet ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] ) e in relazione a diversi tipi di domini geometrici (Sui problemi diDirichlet per la striscia e per lo strato di quadratura in relazione con il calcolo approssimato di integrali definiti, di una funzionedi una o più variabili, rispetto a domini di ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] analogo a quello della funzionedi Green per il problema diDirichlet: v. potenziale, teoria del: IV 571 f. ◆ [ANM] Problema di N., detto anche secondo problema di valori al contorno (il primo è quello diDirichlet e il terzo quello di Robin): (a) il ...
Leggi Tutto
Monge-Ampere, equazione di
Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] della ricerca di una superficie di prescritta curvatura: nel caso di curvatura gaussiana la funzione ƒ è di tipo ellittico e, sotto certe ipotesi, vale per essa il principio del massimo (e quindi l’unicità della soluzione del problema di → Dirichlet ...
Leggi Tutto