DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] presenza greca in Italia, nonché il formarsi e divulgarsi del "mito" di Enea. Ma l'inveramento medesimo della sia pur care al Micali e ad altri antichisti del secolo scorso, la rivendicazione, cioè, in funzione antiromana, vuoi dei Sanniti vuoi degli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] del programma e delmito della "Grande Somalia", alla cui formula accennava nella relazione del 1926 per l'esercizio finanziario del la sfera ecclesiale e religiosa alla mera funzionedel culto. Un'altra direttrice del D. fu l'impulso, derivato dal ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] strada delle concessioni, turbavano l'atmosfera del suo idillio con i sudditi, dissolvevano il mitodel papa liberale. Ci fu un romani, ai diritti del pontefice, alla responsabilità dei governi, alla funzionedel Parlamento, le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] kur.kur le montagne e cioè i paesi stranieri. Un mito sumerico (Lugal-e, risalente al XXI sec.) visualizza la liste implicano che il mondo è stato organizzato in funzionedel paese centrale; nessuno infatti potrebbe sopravvivere di solo cedro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] p. 26), con il proposito di studiare la funzionedel cristianesimo, da forza rivoluzionaria trasformatasi in forza legittimante « su Roma arcaica anche per chiarire il valore delmito, in quanto possibile specchio dei principi organizzativi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il direttore del quotidiano ufficiale del Partito socialista, «Avanti!»), cui attribuisce il superamento delmito collettivista, e , caratteristica delle guerre politiche, in nazione armata con funzione di attacco. Infine, la vera novità della guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] di cui apprezzava la valorizzazione della cultura italiana e delmito di Roma. La sua operosità si concretizzò in numerosissimi wolfiani con la filologia classica che la disancoravano del tutto dalla funzione di sostrato culturale per gli studi di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , la funzionedel F. fu appunto quella di dirottare verso il bakuninismo tutti gli scontenti del mazzinianesimo e del radicalismo massonico Nicotera, è quella di A. Capone, G. Nicotera e il mito di Sapri, Roma 1963, ad Indicem, dove si ricordano i ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] il maggio ed il dicembre 1920.
Avendo per anni rinfocolato il mito "imperiale" della guerra e della vittoria italiana ed eccitato le per una dittatura, dalla metà del '20.
Da questo momento la funzionedel nazionalismo come coscienza critica della ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] del Messico centrale, a scapito di quegli stessi popoli di cui gli aztechi si erano inizialmente accettati vassalli. Seguì un’ulteriore fase di conquista, sorretta da tenaci credenze religiose (il mito divinità che era funzionedel livello sociale ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...