BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] uomo dentro la storia, e che del monachesimo esalta accanto alla dimensione ascetica la funzione missionaria, di vita spesa per il ha una travagliata tradizione storiografica. Nata dal mito ottocentesco di un'impronta monastica universale e durevole ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Mus. of Antiquities of Scotland, inizio del sec. 5°, da Trapain Law).Alla funzione pratica di simili catini, impiegati durante Méd.), le fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe (Bonn, Rheinisches Landesmus.; Soissons, Mus. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] su una certa concordanza.Nel Medioevo la funzione e l'idea del simbolo erano diverse da quelle moderne, in tradizione critica, Milano 1981); E. Garin, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in id., Rinascite e rivoluzioni, Roma-Bari 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] serrata fra due torri a filo con le testate del transetto, di poco sporgenti rispetto alle pareti laterali, e - a pareggiare l'aggetto - una serie di profondi archi ciechi, con funzioni di raccordo fra il transetto e altre due torri asimmetriche ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 'Università di Messina 3, 1979-1980, pp. 7-15.
P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno secoli VIII-XI), Napoli 1980.
G. Occhiato compete a Ruggero una non eliminabile funzione di centro-motore. Chiave di volta del sistema è il suo carattere ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] stipendiati dal Comune per il funzionamento delle campane (Gianani, 19762, p. 228).Nel corso del sec. 13° l' acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell'interpretazione cristiana all'exemplum biblico e al tema ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ‟si cerca dunque di riformare nella struttura il funzionamento interno, e quindi il processo genetico dell'operazione artistica delle immagini, ma che non ha riproposto il mitodel primitivismo, non è intervenuto direttamente nella costituzione della ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] secoli del cristianesimo. Proprio per la loro funzione eminentemente del combattimento tra a., rivivificato per il tramite dell'arte delle steppe: il predatore, belva o rapace, afferra alla gola o sulla groppa la selvaggina, dando forma così al mito ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che, sul finire del secolo scorso, aveva condotto alla fondazione di (Venezia, 1996), nonché quella altamente spettacolare sul ‛Mito di Ulisse' (Roma, 1996).
A ulteriore e ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , con particolare riferimento al mito di Er contenuto nella Repubblica furono comunque molto intensi per G. che profuse gran parte del suo tempo e delle sue energie per la chiesa e coerenti con la particolare funzione didattica o teologica affidata ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...