Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] infatti, accanto all’introduzione del titolo di vicarius Christi per designare la dignità e la funzionedel pontefice, si afferma l ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio, ossia nel momento in cui il predecessore del Fieschi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riproposizione delmitodel ritorno al Medioevo cristiano come risposta positiva alla malattia del mondo moderno Pio XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura della Bibbia ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] figliastro, che sembra trovare riscontro nella versione urbana delmito piuttosto che nella più contenuta redazione attica (48 Val Pagliaga, per cui è plausibile ipotizzare una originaria funzione quale acroterio di un monumento funerario (75). Il ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nota 63, pp. 177-180). Pertanto la definizione delle funzionidel populus da loro proposta non potrebbe essere estesa a qualsiasi ora una realtà esistente, ora una aspirazione o addirittura un 'mito' (A. Pessin), una forza ora di resistenza ora di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] costa, condizionate dalla morfologia del terreno, in funzionedel naturale deflusso delle acque di Zevi, Claudio e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria (Catalogo della mostra), Roma 1996, pp. 316-31.
A. Bernini, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e pesantemente condizionata dall’incentivazione del traffico motorizzato in funzionedel collegamento con Venezia, rischiò di difficile costruzione di un’identità, la vana ricerca di un mito
«Mestre è città controversa, amata, denigrata e unica nella ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] immensa nella pubblicistica lagunare e si può ritenere la prima pietra delmito di Venezia (3), attende ancora di essere analizzato e radicato specie di Bibbia e di agiografia riscritte in funzionedel potere ducale: che cosa poteva significare, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] qui ricorrenti) — «Il Ventuno» non è magnetizzato dal mito di Venezia: né da quello mortuario, né da quello emulativo 13 marzo 1932-X, nr. 2, p. 1.
66. Galeazzo Biadene, Anti-funzionedel caffè di piazza, ibid., 3, marzo 1934-XII, nr. 3, fasc. 18, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] maggiore uniformità sociale. Un tentativo di connessione tra il mito e la documentazione archeologica tende a dare ad A. F, ampia struttura di cui si continua a discutere la funzione (abitazione del tiranno o predecessore della Thòlos) e di cui si è ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] definita neo-bizantina perché non corrisponde ad un aumento del suo potere nella realtà costituzionale ma esprime ormai un mito, sia pure importante per la carica emotiva e per la funzione sociale di collante come religione civica (53). Le ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...