L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] paradossale dell’antimito fu di stimolare la costruzione delmito di Venezia. Le storie critiche scritte dagli in precedenza sulle attività del porto, fu trasformata in quella di base navale e militare. La funzionedel manicomio sull’isola di S ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] culturale di tipo nuovo in cui anche all'arte spettavano nuove funzioni specifiche. Decisivo per gli sviluppi futuri era che l'orizzonte di piaceri della vita e li sublimavano con l'aura delmito e dell'arte. Nelle ville più grandi, determinati ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo degli ultrà, sulla scia del rovesciamento in chiave comica e grottesca delmitodel pallone praticato da alcune trasmissioni ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , Le vite dei Dogi, pp. 485-519. Castellano è anche autore di una Cronica, peraltro perduta.
73. La funzione dell'incontro del 1177 nella nascita delmito di Venezia era stata individuata ed analizzata a suo tempo già da Gina Fasoli, Nascita di un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti 26.
In base a questa testimonianza delmito di C. in Grecia, la scena del frontone può essere completata anche dal carro ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , comunque, neppure lui, qualche aggancio con la tradizione letteraria del «mito» di Venezia. E cita Jean Cocteau con la sua famosa che spirito e corpo sono una cosa sola, l’uno in funzione dell’altro), sia di Venezia, splendida e corrotta, potente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] l’esperienza storica punta i suoi strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di antico storiografia nazionale, come creatrice, o fiancheggiatrice, delmito nazionale. E considerava, forse non a torto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] non è soltanto il corpo, ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la mente e il Punarvasu Ātreya, discepolo di Bharadvāja (protagonista delmito di fondazione); l'opera sarebbe poi stata ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la prima volta viene chiamata Regata storica(22). Sganciata dalle sue originarie funzioni pubbliche, la regata può ora servire a nuovi usi politici e sociali delmito di Venezia. Sostenuta dall’aristocratico sindaco Filippo Grimani, si tiene a maggio ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] intesa a richiamarli e interpretarli in funzionedel presente6. Si tratta della rappresentazione , Bonifacio VIII, cit.; Id., Roma miniata, Roma affrescata. Tracce di un mito fra Trecento e Quattrocento, in La storia dei Giubilei, I, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...