Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] il patronato del santo evangelista.
L'istituzione di questi procuratori partecipa così doppiamente delmito delle origini. S. Marco e di Rialto, il "campo" riduce le sue funzioni primitive ma continua, sotto forme diverse, ad animare la vita della ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] qualsiasi punto critico, poneva in particolare rilievo la funzionedel controllo centrale. Se inizialmente gli incaricati di ispezionare dei sudditi di Terraferma divenne anzi un elemento delmito di Venezia nel XV secolo.
Gli studi di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] . Non è una disputa ideologica o la salvezza delmito — non la «difesa sacrosanta ma antistorica della laguna provocare nell’immediato un vero e proprio rifiuto operaio che funziona da volta di passaggio alla lotta sul premio di produzione delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la sua vita, in funzionedel terreno e delle circostanze che si incontreranno. Funzione dell'educazione tradizionale e dell , per altro, a logorare a poco a poco il mitodel ‛superuomo bianco'.
Dopo la guerra, l'indebolimento della tradizione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] o, addirittura l’area metropolitana che, nella condivisione di funzioni centrali per l’intero Veneto, se non per tutto il modo le icone. Ma non si tratta più delmito letterario-artistico ottocentesco. Ora l’immagine dell’apocalisse veneziana ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] come sono le Variae di Cassiodoro, rende conto della funzionedel termine divus e ne spiega la permanenza per almeno 62 (1992), pp. 158-211; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 166-169; W.R. Burgess, The ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Goethe ?: British Museum); due pannelli rettangolari con scene delmito di Dioniso e Arianna (dai recenti scavi dell'insula di I stile, comincia ad assumere a P. la sua funzione decorativa sulle vòlte e sulle pareti dalla prima età augustea in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo. Senza dubbio vi sono di Armodio, il più giovane, si trova usata anche per immagini delmito (Eracle con l'Amazzone in una metopa di Selinunte, v.). ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] fondo della storiografia veneziana sul problema delmito di Venezia in rapporto alla costruzione dello Stato, cf. J.S. Grubb, When Myths, pp. 42-94.
105. Fondamentali osservazioni sulla posizione e le funzioni rappresentate dall'avogaria di comun ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] membri in una società in cui la famiglia continua a funzionare ancora come unità di produzione ed in cui sono le madri umilianti code alle cucine popolari segnalano la sconfitta delmito autarchico del nazionalsocialismo.
Le signore dei salotti
C’è ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...