Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] da Maurice Aymard (non così pronti ad accettare acriticamente il "mito" di un Arsenale occupante maestranze efficienti e dedite al loro lavoro compensi del tutto simbolici, mentre alle Arti in genere si chiese di fornire, in funzionedel numero ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sviluppo della disciplina come forma marziale si deve anche al mitodel conte di Koma, grande lottatore, il quale si dice l'uso del paraseno o del corpetto.
Nei primi gradi la cintura è azzurro chiaro, con strisce su un lato in funzionedel livello, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] anni dopo gli avrebbe riconosciuto Guido Piovene: "la presenza delmito della mano di velluto nel guanto di ferro"(174). seguito a dissensi insorti sulla procedura e sulla stessa funzione dei Comitati di Liberazione dopo il loro scioglimento e la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] quando s'avverte un che di guasto nell'illusoria fosforescenza delmito, quando circola una certa stanchezza per il miele dell'autocompiacimento abitatori»; esaminano la forma e il funzionamentodel governo; valutano la potenzialità bellica; ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politico (60). Storia dell'aristocrazia dunque, nel segno delmito di Venezia e della sua costituzione secolare e intangibile: annuale e il senato acquista macchine moderne per il suo funzionamento; quando nel 1795 la scuola cessa la sua attività ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e dal primo che - si è visto - ha una funzione proemiale. Come è stato spesso notato ed ha particolarmente sottolineato la il Gilson, hanno fatto, ormai da tempo, piena giustizia delmitodel "tomismo generale" di Dante; specialmente il Nardi ha avuto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del rilancio del progetto del liceo più orchestra e banda più Società concertistica, cui il "facente-funzione" del di direzione "quarantottana" di Scherchen è divenuto oggi un piccolo mito storico: in poco meno di un mese il Maestro tedesco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] su un supporto oggi perduto, decorata con scene delmito indiano di Shakuntala. I successi militari di Eucratide di identificare tre fasi: la prima relativa al funzionamentodel complesso come monastero buddhista, la seconda corrispondente al più ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] lo spinse ad approfondire per proprio conto il funzionamento delle macchine che aveva sotto gli occhi, tra 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul tema del ‘mito di Leonardo’ si vedano almeno: J.-P. Guillerme, Tombeau de Léonard de ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] notevoli dimensioni con colonne corinzie, di cui si ignora l'esatta funzione. Il teatro viene eretto proprio nello stesso periodo in cui a l'abside sud-orientale erano raffigurate vicende delmito di Ercole (divinità assimilabile con il Melqart ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...