Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] partecipazione dell'Argentina, allenata da Passarella, è assolutamente deludente: funziona solo la coppia d'attacco, con i tre gol di anche i dirigenti che avevano contribuito alla creazione delmito di invincibilità delle Black Stars. Il Ghana arriva ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tutte le leggi e le istituzioni amministrative, che funzionavano da tanti anni negli Stati annessi, e d' Giandomenico Romanelli, Venezia nell'Ottocento: ritorno alla vita e nascita delmito della morte, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] relative fra i concorrenti possono variare in funzionedel vento e del percorso. Abituati a un numero unico, uguale il suo approccio alla preparazione sportiva cominciarono a diventare un mito, finché fu chiamato in Italia dal suo amico presidente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a nuove funzioni nei confronti del territorio e soprattutto del mondo esterno. Ed è l'edilizia pubblica che monopolizza ormai l'impiego delle terrecotte architettoniche decorate, concedendo uno spazio crescente alla rappresentazione delmito greco ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , bensì sulla poesia-mestiere o vogliam dire arte, sulla funzione che cotesta poesia serbava nella vita settecentesca e che non suo spirito di gentilezza e di affettuosità. Così nel rifacimento delmito di Orfeo e di Euridice, là sopra tutto dove si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per Roma, "neanco dell'ordine dei pontefici". Nessuna città - e qui rispunta direttamente utilizzabile in funzione polemica un ingrediente delmito di Venezia, quello della sua accentuata tonalità religiosa - è, come Venezia, "ossequente alla Sede ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Atene è stato interpretato come raffigurazione di un mito greco (Minotauro e fanciulle ateniesi? Hermes psychopompòs?), , coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzionedel da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] con il passare degli anni allo sviluppo delmito della cristianità medievale come risposta alla proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu eseguita nell'estate 1810) fino ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] prendere corpo (13).
L'individuazione dei contenuti del "mito" di Venezia è stata, peraltro, accompagnata siècles>, London 1977, cap. XIV). Fonti importanti per il funzionamentodel governo cretese nel secolo XIV sono Duca di Candia. Bandi ( ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 55 a.C.), e i due più grandi esaltatori delmito e dell'idea di Roma, un altro poeta, 7992 (= I.L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...