Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di Gauguin, il tuffo nella società di Toulouse, la coincidenza , sviluppandolo intorno alla considerazione della funzione, del movimento e del lavoro umano di cui saranno teatro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] arte). Alla fase degli ultimi decenni del VI sec. a.C., in cui la comparsa delmito sembra monopolizzata dalla figura di Eracle azioni di ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di queste figurine era chiaramente cultuale. Si pensa che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] alterum Byzantium. Ciò che la letteratura delmito politico della città-repubblica si sforza allora torre dell'Orologio, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 139-141.
127. A.S.V., Senato Terra, reg. 7 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] intuibili attraverso i flashes dell'archeologia e delmito - sino alla "preistoria recente" di Venezia città, sul limitare fra tardoantico e alto medioevo.
Un primo referente è costituito dalla costante funzione mediatrice dell'area veneta fra l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del secolo successivo. Essi assumono le funzionidel piovego. I giudici di quest'ultimo tribunale sono privati del verrà qui esaminato il ruolo che questi testi giocano nella diffusione del "mito" di Venezia, per il quale v. Elisabeth Crouzet-Pavan ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] magistrature, consigli, pubblici rappresentanti esorbitassero dalle loro funzioni - complice dei sudditi che volevano violare giustizia e difficile e lunga pace del senato: due visuali delmito e della grandezza di Venezia e del suo impero?
Negli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla gamma estesa e complessa delle funzioni confidate e concentrate in quell'area urbana, la definizione di uno spazio capace di rappresentare organicamente la trionfale autocoscienza veneziana del proprio mito come renovatio imperli romani: ma ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1983, i gol di Black e Hewitt sconfissero il mito delle merengues del Real Madrid. Nel dicembre dello stesso anno arrivò anche il primo club brasiliano fondato esclusivamente in funzionedel gioco del calcio è l'entusiasmo provocato dall'esibizione ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] significative discordanze circa il modo di valutare origine e funzionidel ceto intermedio fra la nobiltà e il popolo: larga diffusione di pratiche "sodomitiche" (44). Ed anche il mito della città "pacifica" si scontrava con la realtà dei molti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] non ha da combattere se non con le armi deboli delmito o con le larghe maglie della memoria collettiva e della iniziativa della città), o nelle quali la scrittura ha funzione esplicativa di una rappresentazione grafica, come le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...