Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] apre, in questo modo, la porta del sogno e delmito con le chiavi del progresso umano contemporaneo e non ricorrendo alla anche se con funzione diversa da quella balzacchiana o da quella zoliana.
Nel 1864 esce la prima versione del Viaggio al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] e attingono alle fonti classiche della storia antica e delmito: Plutarco, Ovidio, Livio, Svetonio. Francesco Algarotti, solistica, così, è sottratta all’esclusiva funzione statico-contemplativa del dramma metastasiano e inserita nel vivo dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] la poesia), a coloro che, sull’esempio di Erasmo da Rotterdam, raccomandano allo scrittore di scegliere i suoi modelli in funzionedel suo temperamento e della sua sensibilità, Ronsard sceglie una terza via: come non si lega a nessun autore, non dà ...
Leggi Tutto
Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] di supporre che D. pensasse non al personaggio delmito punito nel Tartaro, ma a un omonimo più affonda più che non suol con altrui. Chi nega che F. abbia funzioni ordinarie di traghettatore intende col Barbi che altrui si riferisca soltanto a F. ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] costellazioni vennero associate agli eroi delmito e il poema di Arato (3° sec. a.C.) sulle figure del firmamento è un chiaro esempio di e dalla Luna. Assumendo in funzione antiastrologica il principio del cielo causa universale, Pico dichiarava ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] un intero individuo, mentre gli altri degenerano. La funzionedel nucleo in questo processo è stata studiata particolarmente nell del fegato è nota da moltissimo tempo, tanto da vivere nel mito greco di Prometeo che, avendo rubato il segreto del ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] (I conti col Pascoli) non enunciativa, non didascalica ma evocativa in senso musicale e pittorico; evidenzia la "funzione" leopardiana (Mitodel Leopardi) come modello e guida moderna non solo per i rondisti; rinnova il "significato storico" della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] e rituali religiosi e la sua espressione è affidata al linguaggio delmito. Al suono della lira di Anfione le pietre si muovono dannose (fr. 716, 130-132 Fortenbaugh): la funzione terapeutica della musica non potrebbe essere affermata in maniera ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio)
Clara Kraus
Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] delmito o della storia di cui, nella sua concezione, la divina Provvidenza aveva fatto altrettanti strumenti del che con Scipio / difese a Roma la gloria del mondo, dove la strumentalità di S. in funzione dell'impero di Roma è più che mai messa ...
Leggi Tutto
Cerbero
Giorgio Padoan
. Favoloso mostro a tre teste della mitologia greca, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell'Ade. È ripetutamente ricordato nei poemi antichi, greci e latini: Virgilio [...] come cibo, quelle anime che vissero, come cani, solo in funzionedel cibo. È discusso se C. si limiti a squartare i golosi in " Traditio " VII (1949-1951) 405-410; G. Padoan, Il mito di Teseo e il cristianesimo di Stazio, in " Lettere italiane " XI ( ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...