Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] del rituale che accompagna nella cena del re l’arrivo del piatto forte: la carne. Se una certa attenzione rivolta al pasto del monarca aveva avuto nel passato la funzione e partecipa del tempo assoluto, senza dimensioni, delmito.
Il prologo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] questo modo la decorazione pittorica dei vasi acquista una funzione non solo ornamentale, ma propriamente narrativa.
Non per creare effetti decorativi. I soggetti prediletti sono quelli delmito, con una preferenza per le figure mostruose (Centauri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] simbolo del dolore dell’uomo che ha perso la felicità. Altri esempi celebri del genere sono composti per eroine delmito come Didone analogia alla similitudine classica e con la medesima funzione di collegamento fra dimensioni diverse della realtà. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] economica per gran parte del secolo e fino alla vigilia della prima guerra mondiale
Realtà e mitodel libero scambio
Il XIX vedo il principio del libero scambio che svolge, nel mondo morale, la stessa funzionedel principio della gravitazione ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] teologico-politica di stampo rigorosamente cattolico romano in funzione antigallicana e antigiansenista.
Nel 1814, con la emblematica i primordi della complessa costruzione del programma e delmitodel nazionalismo italiano. Da questa disputa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] suoi seguaci, le fece proprie e cercò di affermarle in funzionedel riconoscimento della pari dignità e relatività delle culture e di alimento per ammantare di scientificità e rilanciare il mito infame e disastroso della razza superiore. Ovviamente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] forma e una serie di rimandi simbolici, la propria funzione.
Conciliare la magnificenza dell’architettura antica con la piacevolezza capanna primitiva, che trova consonanza con la filosofia delmito delle origini di Rousseau. Per rifondare il ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] : come suggerisce la descrizione delfunzionamento della macchina a vapore di Matthew Boulton e James Watt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II, pp. 116 s.). Partecipe delmito settecentesco dell’utilità pratica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] la scoperta di un mondo le cui coordinate geografiche sfiorano quello delmito e dell’utopia: “Qui un popolo numeroso gioiva dei doni dei costumi delle altre nazioni. Il viaggio adempie la funzione educativa che non può essere demandata né ai libri né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] sostiene lo studioso, mettere in luce la molteplicità di funzionidel linguaggio, e la diversità dei messaggi dipende dal diverso -Strauss analizza i mitemi – le grandi unità costitutive delmito – alla stregua dei fonemi, portando l’attenzione sui ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...