COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] come un'empirica distinzione didattica), le aveva studiate in funzione di problemi della storia di culti greci. Dopo il di fondamento alla tessitura del Kalevala"); nella seconda parte il C. discusse delmito divino e delmito eroico ("la più genuina ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] pareti interne delle capanne riservate agli uomini, dove avevano la funzione di oggetti sacri, immagini di spiriti e di entità sovrumane umani e forme animali che caratterizza l'aspetto del 'popolo delmito', degli antenati da cui ebbero origine i ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] del pensiero economico:
Se si prova che il Machiavelli tendeva a suscitare legami tra città e campagna e ad allargare la funzione della corruzione del potere e del bisogno di riforme politiche e sociali (cfr. l’analisi delmito di Tifone nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] spirituale. Ma la considerazione storiografica della religione e delmito, e soprattutto l’indagine delle civiltà magiche, Tra tutti, il ruolo subalterno delle scienze sociali rispetto alla funzione, centrale e sovrana, dello storico. C’è anche un ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] duplice talento, sia musicale sia diplomatico, in funzionedel progetto politico del sovrano. Da un lato si adoperò nella i suoi drammi per musica, fondati sulla storia o sul mito antico, sulla storia medievale tedesca e in un caso sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] (cfr. Aen. III 19; secondo un'altra versione delmito, sarebbe nata dalla spuma del mare), V., dea dell'amore e della bellezza femminile di perpetuazione della specie: non più subordinato alla funzione riproduttiva, l'eros diventa nel Fiore fine a sé ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] delmito tragico, così come la fiaba deriva dal mito dell'eroe vittorioso - sono caratterizzati dall'atroce impotenza del di ogni narrazione di fantascienza tipica a conferirle necessariamente la funzione di parabola: de nobis - o meglio - de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] il direttore del quotidiano ufficiale del Partito socialista, «Avanti!»), cui attribuisce il superamento delmito collettivista, e , caratteristica delle guerre politiche, in nazione armata con funzione di attacco. Infine, la vera novità della guerra ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] con il pubblico, al fine di restituire all’arte una funzione civile e agli artisti un impegno etico che non fosse palazzo Valentini a Roma, continuò a prediligere i temi delmito e i soggetti tratti dalla letteratura, come dimostrano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] di cui apprezzava la valorizzazione della cultura italiana e delmito di Roma. La sua operosità si concretizzò in numerosissimi wolfiani con la filologia classica che la disancoravano del tutto dalla funzione di sostrato culturale per gli studi di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...