DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] dalla riflessione sui nessi tra linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza delmito e scienza delle religioni. La scuola italiana nel contesto europeo, funzione questa che rimane uno dei meriti maggiori del lavoro del D. per le sue ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] assunto "soltanto la funzionedel socio capitalista", ma aveva conservato "la posizione di elemento dirigente, del vero e proprio padrone del guadagno": questa è realmente la formula che racchiude l'esperienza datiniana: il "nome" del "Comune", mito ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] sulla scena solo a patto di sperperare la sublime essenza delmito in un rosario di situazioni ovvie, nelle quali la noia di un Thanatos al quale ironia e straniamento assegnano una funzione ermeneutica, di intelligenza e di autoconsapevolezza.
Il D. ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] dei soggetti.
Deve essere sfatato il mito che ogni volta che un paziente sottopone al vaglio del medico dei disturbi, da lui o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzionedel tipo e della gravità della malattia. Un caso limite ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] all'ordine sociale, si ritiene che la danza abbia la funzione di integrare nella società.
L'intensità di queste danze non è contro chi detiene il potere. Questa struttura alternativa delmito e del rituale implica un'opposizione di idee piuttosto che ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] storia di Athos Magnani figlio (Giulio Brogi) che, tornato al paese del padre suo omonimo ed eroe della Resistenza, ne scopre l’impostura. Riflessione profonda sul potere delmito e sul rapporto tra verità e leggenda, il film rappresentò, in forma ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] non di rado di commissione "ufficiale" e di funzione pubblica, non senza vivaci contrasti e altrettanto calorosi consensi degli sguardi, sicura e quieta come una Venere Anadiomene delmito arcaico reinventato miracolosamente sulle spiagge d'oggi.
Il ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] da un’immaginazione favolistica che affonda nel sottofondo delmito, L’isola di Arturo ottenne consenso unanime «l’arte è il contrario della disintegrazione. […] la sua funzione, è appunto questa: di impedire la disintegrazione della coscienza umana ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] arcaismo della modernità, i divi simboleggiano la potenza delmitodel doppio all'interno della civiltà razionalista. Essi incarnano ma anche perché la sua personalità è investita della funzione sacrificale dell'eroe comico. Il cinema, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] storiografica: non ne va tuttavia sopravvalutata la funzione in questa prima fase. Poeti e logografi concorrono questa, che in un certo senso disarticola l’elemento più vitale delmito, la sua forza di affabulazione narrativa, per ridurlo a nuova ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...