GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] il Senato cittadino; e eguale funzione svolse presso alcune confraternite e (Scinà, II, p. 108).
I quattro tomi degli Annali, ognuno dei quali suddiviso in libri, presentano una tomo, nonostante "i pregiudizi, gli errori, l'ignoranza e le passioni dei ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] dedicata a occupazioni erudite e a qualche funzione di rappresentanza, non sembra aver avuto atque ignarus"; ma gli errori suoi, specialmente nella descrizione codici assemaniani", già proprietà privata degli Assemani e poi acqulstati dalla ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...