CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fonti quanto per il margine d'errore inseparabile dalla loro rilevazione con metodi il 26 sett. 1520 alle funzioni che le competevano di organizzare fame, con le malattie, con l'inimicizia degli indigeni.
Seguendo le istruzioni dei suoi informatori, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire il disegno di Pontormo figure con funzione narrativa e quelle la cui funzione è invece andarono a rilento, con errori nella preparazione dell’intonaco che ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della Curia romana, a restituire prestigio e altre volte in altri tipi di errori (come ad esempio la magia), di Firenze dell'Indice di Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 205-259, dove "Ratberto" è errore di stampa). Nel v. 9 della calo di credibilità delle fonti in funzione della distanza dall'evento che ; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] canonici. La Chiesa ha talora mutato le tradizioni degli apostoli, ma non il "verbum Dei" che la chiave interpretativa della sua storia. Gli errori, gli scismi, le eresie che si B. nella omilia, ha funzione ministeriale: compito precipuo della Chiesa ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] si erano lamentati intanto con quelli cattolici degli intrighi del nunzio con il risultato che appare concepita in funzione dell'affermazione della Saitta dall'autografa Boncompagni, ma con frequenti errori di trascrizione, gli Avvertimenti di Don ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Fano: cessò dalla funzione nel 1530, quando 46 contro religiosi accusati di propagare errori luterani.
Con una bolla del 7 479 n. 110.
Relazione di Mantova dell'anno 1540, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] -XXXVIII, N. XXXIII-XXXIV e XXXVIII).
Per uno degli uomini più autorevoli del Regno, Angilramno, vescovo di Metz della famiglia), e con la funzione regia, di cui i Pipinidi erano lezionari precedenti dagli «infiniti errori» dovuti all’imperizia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] soltanto retoricamente. Essa poteva confutare tanto l'errore di Mosè (su un'onnipotenza divina capace degli organi) sia provenendo dalle Anatomicae administrationes (le strutture qui descritte sono ora interpretate alla luce delle rispettive funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] e denunciandone gravi errori dottrinali, fra cui all’impero ed eleva gli apostoli al di sopra degli imperatori, i canones al di sopra delle leges, ma vuole riconoscere anche agli altri due ordines funzioni e prerogative in vista della salvezza. Come ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...