GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di esser pubblicata, e a brani come All'ombra degli allori e Come vivi cor mio, piccole arie o accenna a una stampa precedente "in alcuni errori trascorsa" (curata da un certo G. Il G. enfatizza in funzione espressiva i contrasti, passando ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] libretti, così le funzioni mimetiche della musica teatrale 81, e parzialmente pubblicate, non senza rilevanti errori, da R. Giazotto, La guerra dei Mostra bibl. dei musicisti cremonesi. Catal. stor-critico degli autori, Cremona 1951, pp. 29 s., 55-58 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . 1803.
Tracciare un sia pur rapido profilo qualitativo degli interessi e delle ricerche del B. non è facile ...,I,p. 191).
Nonostante errori e sviste e livelli inevitabilmente ancora sottolineata la eccezionale funzione culturale esercitata dal B., ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di come superarla, nonostante gli errori accumulati dai liberali nel corso di il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a Napoli), mostrò di volersi fare promotore ridare alla élite liberale la propria autonoma funzione e che avesse ben chiaro che i ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] del potere temporale in funzione antimurattiana (gli altri in tutta velocità a Parigi a stornare errori irreparabili". Circa la libertà dei culti e pp. 51, 403-405, 411; Il governo provvis. degli Stati pontifici nell'anno 1815 e lo statuto del 1816, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] Simona "de Camilla", fu uno degli ambasciatori inviati alla Dieta che Federico affermare che l'imperatore, con i suoi errori e i suoi eccessi, si era reso la morte) i vestiti che manifestano la funzione che ha occupato durante il suo pontificato. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] è iniqua e che quindi in fondo agli errori e agli eccessi del socialismo vi è un il contrasto delle nuove idee con la funzione e la figura papale; il pontefice si dalla fede.
La ricchezza dei temi e degli ambienti ritratti dà conto della volontà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] Università di Parigi, ove svolse la funzione di ‘rettore’ (assai diversa da come una sentina di errori e un pericoloso preludio la difesa, una volta soddisfatte le necessità dei sacerdoti e degli altri ministri del vangelo, dei poveri impotenti e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] forte miopia e non partecipa, a differenza degli amici Prezzolini e Renato Serra, alla Prima guerra Bergson, il rapporto fra conoscenza ed errore di Ernst Mach, il pragmatismo di James , p. 338). Diversa la funzione sulle pagine del «Leonardo» del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che un ingrandimento dei porti fosse un errore sia da un punto di vista economico ad avere la funzione di una Camera sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4 ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...