• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2003 risultati
Tutti i risultati [2003]
Biografie [317]
Storia [188]
Diritto [195]
Medicina [180]
Temi generali [183]
Biologia [139]
Religioni [142]
Fisica [123]
Economia [116]
Matematica [100]

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] In alcuni casi, il problema della propagazione degli errori nelle banche dati non è così facilmente di sequenze geniche e la ricerca di geni, l'assegnazione di una funzione molecolare a un prodotto genico, le analisi filogenetiche, l'analisi di dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] nell'impiego degli esplosivi. Pur tuttavia i guastatori commisero ugualmente degli errori di valutazione in elettriche vennero travolte per effetto di crolli e non esercitarono la loro funzione. Per la torre a sud il cedimento di uno dei pilastri di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] obiettivo l'analisi e la comprensione delle strutture e della loro funzione nei viventi a ogni gradino della scala delle complicazioni o, la teoria dei tentativi (saggi o prove) e degli errori, intendendo questi ultimi come fattori positivi per le ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] l'esame somatico non si limita al controllo della funzione degli organi in condizioni normali, ma mira altresì ad poteri inibitorî del candidato. Il numero degli errori non dev'essere superiore al 3% degli stimoli. Attenzione. - La grande varietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

ABELARDO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] della stessa specie; mentre la loro università dipende dalla funzione atrattiva della mente, ossia dal potere di separare, ai vescovi che dovevano radunarsi, per renderli edotii degli errori del nuovo eresiarca. Tredici furono i capi d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

BAROMETRO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] degli errori accidentali; ma che vi sono epoche, fasi, in cui prevalgono gli errori positivi e altre in cui prevalgono gli errori negativi base alle curve; le curve non hanno più funzionato come barometro economico. La rivista dell'università di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – UNIVERSITÀ DI PADOVA

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] la cosiddetta tiroidite lignea, che può dar luogo a errori di diagnosi coi neoplasmi; anche la tubercolosi può colpire e s'accompagnano a gravi turbe del ricambio e della funzione degli altri organi. Mentre nei gradi massimi del distiroidismo i segni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] la legge della variabilità biologica scoperta dal Quetelet (legge degli errori biologici) e non ebbe adeguato sviluppo. Il concetto, del tutto trascurato e considerato una sostanza a funzione cementante e inerte, assunse improvvisamente una grande ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

RISCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk) Giovanni DEMARIA Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] considerati è numeroso; e ciò per un corollario della legge degli errori, che la previsime di una media è proporzionale alla radice la quale, in sostanza, mira a determinare la funzione del rischio rappresentante le probabilità totali di profitti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCHIO (6)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] DNA è abbastanza accurato, possono occasionalmente avvenire degli errori che modificano la sequenza nucleotidica del DNA, costituito da sequenze di nucleotidi generalmente ripetute, la cui funzione non è ancora nota. La struttura dei geni eucarioti ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 201
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali