TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] irregolarità eventuali dipendono da condizioni estrinseche alle cellule; errori tecnici oppure variazioni nella composizione del mezzo. Per ciò che riesce di particolare vantaggio per la funzionedegli stomi perché, essendo essi capaci in presenza ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] di morte del governatore il questore ne assume le funzioni (quaestor pro consule o pro praetore).
Il degli adempimenti di legge, delle pubblicazioni degli atti provinciali, dell'esattezza degl'inventarî, della conservazione degli atti, deglierrori ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzionidegli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] , pur nella ricerca della forma, non poteva prescindere dalla funzionedegli organi, non foss'altro per cercarvi il fattore della modificata adoperati e quindi ai diversi coefficienti d'errore e di sensibilità.
Bibl.: Hoppe-Seyler-Thierfelder ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] moto perché vi possono (quasi sempre) intervenire deglierrori che sono più o meno proporzionali alla pressione ≅ K √HI, si ha:
Naturalmente non si può porre K = k, giacché K è funzione di (vRρ). Secondo Krey è p. es. K = 42 (vRρ)0.125 (per fiumi); ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] una legge generale, che è la legge deglierrori accidentali di Quételet, matematicamente espressa dalla curva erano più numerosi gli apatici e i tardi nell'apprendere.
Le funzioni e gl'istinti sessuali si iniziano tardivamente, ma l'intensità della ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] del calore. Le formule finali si semplificano allora, e in luogo delle funzioni di Bessel vi figurano combinazioni di esponenziali, di funzionideglierrori, e di funzioni razionali.
Ulteriore trattazione non può essere fatta su queste colonne: come ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] nella rimozione deglierrori presenti nell'applicazione (e cioè nell'eliminazione degli scostamenti esistenti non descrive per nulla come il flusso di controllo passa da una funzione all'altra del DFD. Questi aspetti sono trascurati o sono espressi in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] formare una storia dell'accumulo del sapere medico, deglierrori e del loro superamento, questa storia eroica si solo in relazione al presente e solo in ragione della loro funzione di archetipi originari. Il programma di questa storiografia della m. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] Neumann, fornisce delle astrazioni che ignorano molti dei dettagli di funzionamento della macchina, al fine di fornire uno strumento linguistico più gli errori statici e, attraverso l'esecuzione su dati di prova, anche molti deglierrori dinamici ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] deglierrori, compensazione possibile invece coi sistemi elettromagnetici mediante opportuna scelta degli elementi in grammofono elettrico. Per prolungare la durata di funzionamento sono stati ideati tipi di grammofoni a cambiamento automatico ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...