ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] liberali" (A. Capece-Minutolo, principe di Canosa, In confutazione deglierrori storici e politici di L. A. esposti contro S.M. di disaccordo con il toscano, questi, invece, insisteva, in funzione dell'azione immediata, su quelli d'accordo.
A Londra l ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] suo Johann Fabri vescovo di Vienna compilò un elenco deglierrori di Lutero. Quando gli sforzi del C. di la collaborazione dei banchieri. Così con gli anni il C. assunse la funzione di mediatore tra Ferdinando e i Fugger, i quali gli procuravano anche ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzione del tipo e della gravità della malattia. Un caso limite interni ed esterni al sapere medico nella produzione deglierrori diagnostici. Se nella lunga fase cosiddetta prescientifica ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] e di disimpegno della mente, al ruolo dell'allenatore, alla funzione dei mass media;c) inoltre, e questo rappresenta il anche delle difficoltà di situazione e del numero totale deglierrori commessi. Nei giochi sportivi, in particolare, azioni molto ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] o, più matematicamente, fosse descrivibile dalla stessa funzione D(h). Dal punto di vista sperimentale, in condizioni di turbolenza omogenea e isotropa sono, nei limiti deglierrori sperimentali, indipendenti dal numero di Reynolds e dal meccanismo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel '22, auspice D. Barduzzi linearità del pensiero medico preso in una "alterna vicenda deglierrori e delle vittorie" (p. 5), che peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] la teoria di Quetelet, imperniata sulla legge deglierrori (la distribuzione “a campana” o gaussiana scoperta Centrale quindi per l’intera teoria è la determinazione della funzione di distribuzione statistica f(v) delle velocità v delle molecole ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali di una funzione di due variabili, su cui si erano cimentati Paul Mansion, di un ellissoide, con i criteri per riconoscere i limiti deglierrori.
Dal 1891 al 1908 si dedicò al progetto del ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] tra clero e laici, riprendere una sintesi deglierrori moderni con la condanna del relativismo, ripristino papa, doveva svolgere un ruolo in qualche modo esorbitante dalla funzione di segretario della CEI, facendo da pontiere tra questa, la ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] inoltre numerosi enzimi, che svolgono funzioni diverse, quali lo svolgimento della doppia elica, la stabilizzazione dei singoli filamenti stampo, la formazione dei legami fosfodiesterei, la riparazione deglierrori che si possono verificare durante ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...