rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] corrisponde a una variabilità della permittività in funzione della frequenza, descritta dall’equazione di Debye polimeri sottoposti a una deformazione costante manifestano una tensione meccanica decrescente con il tempo. In questo caso il tempo di ...
Leggi Tutto
pseudoperiodico
pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] di multipli interi dello pseudoperiodo T, ma con valori decrescenti, potendosi rappresentare esattamente con il prodotto di una funzione esponenziale decrescente per una funzione sinusoidale (si tratta dunque di una grandezza rappresentabile con ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] un segnale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 a. ◆ [ELT] Funzione di d., o risposta impulsiva: v. ecografia: II 244 b. ◆ [TRM] Principio energia termica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio inverso non ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] [PRB] Andamento di una serie di dati statistici nel tempo, o in funzione di un altro gruppo di dati. ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un soluto a sfuggire da una soluzione, che è condizionata dal potenziale chimico del soluto. ◆ [GFS] Equazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...