SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] è sfruttata: la legge della redditività decrescente impedisce alla produzione agricola di crescere proporzionalmente con un certo ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 e 45 anni ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] percettori sono portati a spenderne in consumi una quota relativamente decrescente, in quanto diminuisce l'urgenza dei bisogni da soddisfare , hanno una loro specifica e non sostituibile funzione nel processo di erosione dei costi che rende ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] tariffa adottata. Questa colpisce con aliquota differenziata e decrescente il primo giorno di esposizione e tutti quelli imposta. L'entità del tributo varia, pertanto, in funzione della durata dell'esposizione e delle dimensioni del mezzo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al principio dell'utilità marginale decrescente. Se normalmente gli individui producono commi 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; l'art ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un miracolo il fatto che esso non soltanto funzioni, ma funzioni anche in modo ottimale, conducendo all'uso più senso proprio costituiscono una percentuale oggi minoritaria e decrescente della popolazione lavorativa nei paesi industriali avanzati e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ). L'ampiezza e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto paese, comunque, i rendimenti hanno un andamento decrescente man mano che si passa a livelli superiori ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] inferiore. Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò ammortizzatori sociali, usati alcuni in misura decrescente (come sussidi di disoccupazione, cassa integrazione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] non solo variabili, ma oltre un certo punto decrescenti.In questa nuova impostazione il soggetto possiede un unico una persona in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette ciò che la persona può fare con i beni che ha a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di un bene, insomma, dipende dai gusti individuali ed è decrescente al crescere della quantità posseduta (Della moneta, cit., p. analitico della sua teoria della moneta riguarda la prima funzione, pur essendo di estremo interesse anche la sua ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di maggiore diffusione del fenomeno, nel 1936 erano in funzione 412 schemi di partecipazione ai profitti che coinvolgevano 260.000 produrre di meno; di conseguenza, essendo i costi decrescenti, la produzione avrà luogo a costi unitari più elevati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...