Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reali, relativo a due periodi di tempo successivi, descritte dalla funzione di utilità U=u(c₁,c₂). In ogni periodo egli tasso di crescita di equilibrio. Per la produttività marginale decrescente del capitale, l'accumulazione non andrà oltre il punto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dati, gli inputs necessari a produrre i dati outputs. Sotto ipotesi molto deboli sulla tecnologia, la funzione di costo è non decrescente, omogenea di primo grado e concava (e quindi continua) rispetto ai prezzi degli inputs.
È possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] sono negoziati - possono essere idealmente ordinati in un ordine decrescente a seconda della liquidità che offrono a chi li possiede. banche 'tuttofare' o universali - che esplicano le funzioni finanziarie nei confronti di privati e imprese e dominano ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita di essere ricordato quello di R. Benini (v generazioni di elaboratori di dati e dai costi decrescenti nel tempo del calcolo numerico. Dare conto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] .Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei costi sembra cozzare contro l'assunto della produttività decrescente, considerato nelle funzioni di costo studiate in microeconomia. A supporto di tale assunto si richiama l'esistenza dei costi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] successione di gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi e la continuità della società «a reddito distinto». Questa funzione è svolta creando una classe media, distinta, ma legata agli ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] più fertili e più vicine) sia della produttività decrescente delle successive applicazioni di capitale e lavoro sulla stessa o svalutazione crediti è un f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e sui redditi conseguiti una ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del prezzo che i consumatori sono disposti a pagare (e che è funzione della quantità globale offerta dalle due imprese) e l'andamento dei suoi alla curva dei costi medî nella fase di costo medio decrescente: ciò significa che l'equilibrio del m. è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] gallerie. L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla soglia di difficilmente governabili per l'andamento rapidamente decrescente della velocità con la portata e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] ciclico (con oscillazioni di ampiezza costante, crescente, o decrescente). Se si parte dall'idea di rispettare le scelte un dato esogeno, o dal tasso di accumulazione, che è funzione delle aspettative degl'imprenditori, sicché il saggio di salario è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...