POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] relative sia alla legge della produttività decrescente, sia alla tendenza dei gruppi demografici come il tasso di variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si ottiene:
C ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] maggiori parcheggi, ecc.) ha dimostrato una produttività decrescente, risolvendosi in un aumento del traffico o, e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità di funzionamento. Ciò vale tanto per gli autobus come per le linee a guida ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] permesso inoltre, a partire dal 1967, di mettere in funzione impianti di raffinazione mediante idrogenazione che hanno raggiunto in pochi 6 milioni di t nel 1970, ha assunto un deciso andamento decrescente, per cui nel 1975, con circa 469 milioni di t ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (che hanno per quanto si è detto un andamento prima decrescente e poi crescente) ai costi medî e ai costi marginali di m., in questa App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza particolare per i prodotti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'esportazione del ferro è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di negli ultimi anni, di far coesistere un'inflazione decrescente con un elevato sviluppo. Essa infatti è riuscita ad ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella grande fatto che con l'avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] vecchia provincia friulana (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età eretto alla fine del 1° secolo a. C., rimase in funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi anni lo stato ha ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] fa in modo che la testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b) si è aumentata al 70-80%, dopodiché assorbe una quantità di ampère decrescente secondo una curva asintotica tendente a zero. Pertanto per ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] intensivi, ove il prodotto pro capite (Y/L, in cui Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K è il capitale totale)
si descrive la dinamica di accumulazione del sistema ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e la sua ripartizione tra i diversi settori in funzione delle preferenze dei fruitori della spesa (al tempo -2%. I detentori dei titoli, consapevoli di possedere beni dal decrescente valore reale, esigono un tasso d'interesse che comprenda anche un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...