Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dalle variabili osservate. La teoria economica afferma che la quantità domandata qtD è funzionedecrescente del prezzo, mentre la quantità offerta qtO è funzione crescente del prezzo. La condizione di equilibrio del mercato è che la domanda eguagli ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] ; sia r l'ulteriore quota del PIL che l'interesse riesce ad acquisire come rendita, e sia Y(r) il PIL come funzione 'decrescente' di r: in tal caso l'ammontare totale S del PIL acquisito dall'interesse è dato dall'espressione:
L'equazione di McGuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] concetto di ‘periodo medio di produzione’ e sulla tesi per cui l’‘intensità capitalistica’ dei processi produttivi sarebbe una funzionedecrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto di una critica distruttiva da parte di Sraffa nei capp. VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , dimostra che il grado finale di utilità della moneta, se sono dati i prezzi e le funzioni di utilità dei beni, è una funzionedecrescente della quantità di moneta.
Egli interviene, poco dopo, nella polemica tra Edgeworth e Joseph S. Nicholson ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] 'acquisto o la vendita in una determinata valuta; in linea generale la domanda di valuta estera a termine degli importatori è funzionedecrescente del tasso di cambio a termine corrente, mentre l'offerta di valuta estera a termine degli esportatori è ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] crescono con N ma meno che proporzionalmente. Pertanto, la produzione di ogni impresa e il margine di profitto sul prezzo risultano funzionidecrescenti di N, con valore massimo in N=1 (monopolio), e limite 0 per N che tende a infinito.
È chiaro a ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] i valori monetari dei prodotti marginali e perdono la loro funzione di guida nella distribuzione dei fattori stessi tra i vari è, in realtà, quella in cui la p. marginale è decrescente e le combinazioni di fattori decise dall’imprenditore, a parità di ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] , difesa, giustizia, ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione che intercorre tra il minore dell’unità nel breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del reddito. Economisti ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] positiva, ma decrescente (a parità degli altri fattori), secondo il principio dei rendimenti decrescenti. Questa visione di c. spiega le decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principio d’accelerazione (➔), nell ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] Dupuit (1844), che si servì del principio dell’u. marginale decrescente per elaborare il concetto di surplus del consumatore, e del l’u. di una quantità x per una persona è una funzione u(x) che rispecchia l’ordinamento di preferenze della persona e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...