Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] velocità; se si riporta in grafico la tensione (3′) in funzione della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al successivo al rilasciamento, a un tasso progressivamente decrescente (calore ritardato). Quali che siano le condizioni ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] selettivo per K+. Il potassio può essere sostituito con decrescente efficacia da rubidio, ammonio, cesio e litio; b) viene stimolata da Ca2+ e Mg2+. L'ATP-asi Ca2+/Mg2+-dipendente funziona, come l'ATP-asi Na+/K+-dipendente, solo in presenza di lipidi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] composizione nota. La fig. 1 mostra un tipico grafico del prodotto in funzione del tempo, o ‛curva di cinetica' della reazione. Questa è una indicate con i numeri da 1 a 5, in ordine decrescente di velocità di migrazione all'anodo. L'estratto di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] topologico' della posizione c della migliore corrispondenza con r(t). Di solito sia α(t) che Ne(t) sono funzioni lentamente decrescenti del tempo. Inoltre, se la mappa è bidimensionale, si può scegliere l'intorno Ne(t) di forma quadrata o esagonale ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , nel quale i cromosomi sono numerati secondo l'ordine decrescente della loro lunghezza durante la metafase: il cromosoma 1 (v. Nelson e altri, 1989) e il sistema può funzionare solo se il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] assoluta, per esempio tramite l'attività persistente ma decrescente delle precedenti memorie di lavoro vincenti, si evita il a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è stato detto da A. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , con il successivo valore della dispersione in ordine decrescente, è il secondo asse principale, e così via queste quantità si possono riportare in un grafico, l'una in funzione dell'altra. Le deviazioni di questi dati rispetto a un fit lineare ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] formando con essi sali insolubili o neutralizzandone le funzioni con sostanze chelanti, sia colpendolo con alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente, è la seguente: Ag+, Hg2+, Cu2+, Cd2+, Cr3 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N)]. La funzione f(α) che compare in quest'ultima relazione si annulla per α< ha una curva di apprendimento regolare e monotonicamente decrescente, questo non esclude la possibilità che un ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] )xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l'algoritmo trova la soluzione (unica) che minimizza J se JL(k carattere da determinare, ordinate in ordine decrescente di probabilità. In applicazioni di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...