• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Economia [95]
Temi generali [82]
Fisica [81]
Matematica [67]
Biologia [55]
Medicina [46]
Diritto [46]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Chimica [29]

fase, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fase, diagramma di Matteo Pignatti In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] dall’intersezione delle due curve che descrivono, rispettivamente, le quantità domandate e offerte in funzione del prezzo. La curva di domanda è decrescente rispetto al prezzo, perché i consumatori reagiscono a un aumento di quest’ultimo riducendo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – CURVA DI DOMANDA – MATEMATICA

produzione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] un unico fattore di produzione, ciò si verifica se la sua produttività marginale è positiva e decrescente (o costante); nel caso, invece, di una funzione di più variabili, l’analisi della concavità investe l’insieme delle derivate seconde, ossia l ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – RENDIMENTI DI SCALA

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] stanno in y ≤ 0. Anzi, esso è valido anche nel caso di funzione complessa di variabile reale. È anche possibile operare con a > b, utilizzando una sequenza {xi} decrescente e in tal caso si ottiene Le principali proprietà dell’integrale definito ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] quindi l’ordinamento degli n numeri in modo crescente (o decrescente). Il caso di n dispari e di n pari La m 2. Se invece X è una variabile aleatoria discreta, allora la sua funzione di ripartizione è a scalini e quindi non è invertibile. In questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti

egualitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

egualitarismo Giuliana De Luca Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In [...] riduce l’ammortamento complessivo delle risorse da distribuire, le funzioni di utilità degli individui dipendono solo dal reddito e sono identiche, l’utilità marginale del reddito è decrescente e il reddito totale è fisso la soluzione utilitarista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egualitarismo (1)
Mostra Tutti

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] di valore atteso, e l’ipotesi di utilità marginale decrescente del denaro. Il modello normativo di scelta razionale in al rischio, condizione che si traduce nel fatto che la funzione di utilità del decisore ha forma concava. L’individuo sceglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

persistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

persistenza Samantha Leorato Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] il valore dell’autocorrelazione (➔ autocovarianza) ρ(h) in funzione di h, che è in ascissa. In una stazionario ed ergodico che non presenta alcuna persistenza. Modelli a persistenza decrescente. In un modello AR(1) (➔ autoregressivo, modello), Yt= ... Leggi Tutto

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] Più specificamente, accogliendo il principio dell’utilità marginale decrescente, secondo il quale l’utilità di eguali della ricchezza già posseduta, Bernoulli propose l’impiego di una funzione di utilità di importo logaritmica, u(x)= b log(x ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

sacrificio, criterio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio, criterio del Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] i casi non basta ipotizzare che l’utilità marginale sia decrescente, ma occorre anche specificare l’elasticità rispetto al reddito; per es., con un’elasticità pari all’unità (cioè con una funzione logaritmica), nel caso di s. eguale avremmo l’imposta ... Leggi Tutto

regressività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressivita Ruggero Paladini regressività  Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] tenuto conto che la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito delle varie classi di contribuenti; imposte indirette alla Ramsey sia regressivo. L’uso di una funzione di benessere sociale di tipo utilitarista conduce, nel caso dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali