Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] n. 31). Due sole lastre presentano triglifo e spessore decrescente a destra. Infine 5 metope sono indipendenti dal triglifo. gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] sapere scientifico. Tutti riconoscevano che vi era qualcosa che non funzionava nel complesso rapporto tra società e scienza.
(Inter)nazionalismo
Tra 'Austria, per quanto non assoluto, durò con decrescente efficacia per circa otto anni e per alcuni ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] distanze sempre maggiori, in quanto condividono in misura decrescente gli attributi della loro vera e autentica umanità. umano è profondamente sociale: nelle sue origini, nelle sue funzioni, nelle sue forme, nelle sue applicazioni", se "alla base ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 139), evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati, e tutti i lavoratori accederanno alla Naspi. La modulazione decrescente delle durate di erogazione, che riguarderà tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] associati all’ipotesi di utilità marginale decrescente del reddito (tipicamente adottata dagli economisti movimenti di pensiero che tendono a rafforzare il ruolo e la funzione delle realtà politiche locali, una tendenza particolarmente viva in Italia ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , come segnalato, l’art. 416 ter c.p. svolge una funzione integrativa, inglobando una fattispecie distinta da quelle che, a titolo di provveduto a disporre su una scala gerarchica decrescente il giudizio negativo collegato ai moduli criminosi in ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] e tutti i lavoratori accederanno all’Aspi. La modulazione decrescente delle durate di erogazione, che riguarderà tutti i lavoratori condivide, ora, sia la struttura che la funzione. Il trattamento in esame sostituisce, innovandone profondamente ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] .2.2010, n. 76) che disciplina struttura e funzionamento dell’organismo al quale è affidata, ossia l’Agenzia Nazionale la quota destinata a incentivo del FFO sia ripartita in ordine decrescente tra gli Atenei statali, in base ai risultati da essi ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] una serie di criteri, elencati in ordine “decrescente”, da considerare ai fini della decisione sul trasferimento considerazione nella procedura passiva, disciplinati ovviamente in funzione “attiva”.
Il titolo IV, dedicato alle disposizioni ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] stante, il D. tendeva - ma con decrescente determinazione - a rappresentarlo come manifestazione di un resto - chiariva (par. 6) - nella applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più solamente scienza, ma arte; arte nobilissima, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...