Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] nelle ultime tre terzine, secondo una linea di valore decrescente: Salviati non può riconquistare Pisa, perché all’impresa si dell’opera di un popolo, inducendo M. a idealizzare le funzioni di un principe; in questo senso i versi dedicati a Giacomini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] sperimentale. Tra il 1829 e il 1831 l'istituto analizzò il funzionamento di quattro ruote idrauliche con un diametro compreso tra 6 piedi ( il resto del cilindro, producendo una pressione decrescente sul pistone. Quando fuoriusciva dal cilindro al ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] lingua’ e di ‘nazione’.
Fa parte dell’essere e funzionare di una lingua l’equilibrio tra quella che un grande indice più alto, superiori a 0,9, sono, in ordine decrescente (tra parentesi la cifra complessiva di popolazione in milioni arrotondata a ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] in declino, ma con una crescente natalità e una mortalità decrescente; si è ridotto il tasso di disoccupazione dal 10% ’intervento di quest’ultimo nell’economia, anche con le funzioni di proprietario-imprenditore.
La quota del settore privato nel PIL ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi così innocente internazionale, la quantità degli scambi risulta vistosamente decrescente. Il grande commercio influiva in misura ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] un altro consistente nel costruire edifici che hanno la funzione di caratterizzare le città e richiamare l’afflusso di composta da moduli, o ‘pagode’, sovrapposte e di dimensione decrescente, su un basamento a tronco di piramide. Il grattacielo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] sua struttura, questa prima opera distingua le sostanze medicinali non in funzione della loro origine, ma delle loro proprietà farmacodinamiche, secondo un ordine decrescente di tossicità. Le sostanze medicinali elencate per ciascuno dei tre gradi ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] mette in luce come questa istituzione abbia altre, importanti funzioni. Il Kula induce i Trobriandesi a costruire canoe che di lavoro vediamo all'opera il principio dell'utilità marginale decrescente. Se in genere i membri del gruppo sono contenti che ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzione di “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro orientamento causale , a parte ogni rilievo sulla credibilità progressivamente decrescente di una imputazione di concorso esterno in casi ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] a peccati di maggiore entità, secondo quella scala decrescente del vizio capitale (dal maggiore, la superbia, dal fetore D. è svegliato: episodio che ha una precisa funzione strutturale, in quanto la femmina balba rappresenta i vizi capitali che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...