La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] della scrittura, grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La funzione di questo tipo di scritti è particolare, in quanto le ripartizione sussiste una gerarchia, espressa da un ordine decrescente. Anche le tecniche numeriche sono divise in sei ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] giudiziaria. Queste ultime possono consistere, in ordine decrescente di intensità, nella detenzione a tempo indeterminato, idea educativa sugli aspetti meramente punitivi, con la funzione residuale attribuita alla pena detentiva e la configurazione ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 2-4, 2008).
Fulminante il corollario sul terreno delle funzioni della pena di morte – il terzo controverso capitolo del dibattito discriminatorie della pena di morte. Il rischio sembra decrescente anche se a oggi il 57% dei giustiziati sono ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] del capitale variabile, dal momento che con una quota decrescente di esso si poteva acquistare la stessa o una maggiore inteso dare consapevolezza al movimento operaio della sua funzione storica e innovare le basi culturali delle élites socialiste ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] diverse azioni strategiche; in ordine di priorità decrescente: prevenzione della produzione dei rifiuti; incremento delle da uno strato sottile di terreno o compost, ha invece la funzione di limitare la diffusione degli odori molesti e il contatto tra ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ad attribuire a tale rimedio una funzione sociale riequilibratrice in periodi di incremento della criminalità. L'efficacia dell'argine punitivo capitale verrebbe provata, secondo I. Ehrlich (1975), dal decrescente numero di reati in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] marginalisti passavano a postulare direttamente l’esistenza di una funzione che associa alle quantità consumabili dei beni un valore all’incremento della quantità consumata è via via decrescente.
Ora, tutta questa brillante costruzione poggia su ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] avanti il loro discorso letterario a scapito del numero decrescente di lettori, si sono affacciate sulla scena nuove i lettori. Si è, infatti, definitivamente conclusa la loro funzione ‘illuminista’ e il mito dell’umanesimo. Sono invece rivolti ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] . Dato che, per la legge dell'utilità marginale decrescente, il valore di ogni risorsa dipende dalla sua disponibilità delle organizzazioni della rappresentanza nello scambio politico è così una funzione del bisogno di consenso da parte dello Stato (v ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] di un coefficiente da 1 a 3 in valore decrescente), si quantifica il LOSU relativo assegnando una classe di I(ΔCr(t))] g(t)dt [2]
dove I(ΔCr+i(t)) è una funzione che descrive l’impatto (danno o eventuale beneficio) di un cambiamento climatico ΔC al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...