Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] nel contempo sia data la domanda e la curva di offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un solo operatore, del sempre ritenuto che il loro mercato e la loro funzione sociale fossero limitati allo stretto ambito locale entro cui ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] tutti gli altri – situati in una scala di valore decrescente, che dalle mogli, ai figli, ai creditori arriva fino dimenticanza dei nomi di persona, sostituiti da altri che hanno la funzione di coprire qualcosa che turba il soggetto in questione fino a ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] scenario di lungo termine, rappresenterà una quota comunque decrescente della totale disponibilità di idrocarburi, e dovrà essere La variabilità nella composizione è molto ampia, in funzione del contenuto di carbonio e del potere calorifico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] ai temi di Cesalpino e alla classificazione sulla base di funzioni essenziali. Nel suo lavoro sui ranuncoli, del 1773, e proseguendo con divisioni ulteriori basate sulla costanza decrescente di parti generalmente associate con la fruttificazione e ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dell'estensione operate a catena su concetti di generalità decrescente.
2. Operazioni con cui gli oggetti o eventi di 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] con l'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono, un gas che dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ, i raggi X, gli ultravioletti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] del mondo; si sostiene inoltre che la Cina svolse pienamente questa funzione sino alla fine del XVIII sec. o ancora oltre. È , innescando un processo storico caratterizzato da una produttività decrescente che Elvin chiama, sulla scia di Geertz (1963 ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] secondo una scala di possibilità progressivamente decrescente, culminante nella completa inattività economica; nella 'materia medica' come espressione di una certa idealizzazione delle funzioni vitali e della natura, che ha pure una sua precisa ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] informativo di un evento molto comune è piuttosto basso. Se h(πi) è una funzione che assegna un valore in termini di informazione a ciascun evento, essa sarà decrescente in πi. Un'altra conseguenza di questa teoria è che se sappiamo che si sono ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] è esterno ma ciò ch'è interno alla soggettività, con forza decrescente dall'archetipo al simbolo, e dal simbolo alla metafora. Una Psychologie des Liebeslebens, del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung deriva da una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...