Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] formando con essi sali insolubili o neutralizzandone le funzioni con sostanze chelanti, sia colpendolo con alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente, è la seguente: Ag+, Hg2+, Cu2+, Cd2+, Cr3 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e dell'entità risorse nel 2100. Gli elementi sono elencati secondo l'ordine decrescente della domanda mondiale.
Secondo Goeller e Zucker: a) ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] una generica parola ricevuta è limitato superiormente dalla seguente disuguaglianza
[1] Pe ≤ 2−nE(R)
dove E(R) è una funzione non negativa decrescente di R. Per un fissato R, aumentando la capacità del canale, aumenta l’esponente E(R). La formula [1 ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ricardiana della rendita intensiva e dei rendimenti decrescenti intensivi in base all'ipotesi di sostituibilità continua tra fattori di produzione, di concorrenza perfetta e di particolari funzioni di produzione (v. Wicksteed, 1894).
La scarsità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] è quella delle matrici 2×2:
In altre parole, non richiediamo che due funzioni abbiano lo stesso valore su a e b; i due punti sono però in K è governato dalla velocità di convergenza della successione decrescente dei suoi autovalori μn=μn(T), per n ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] riguarda le RSS, l’autonomia impositiva risulta nettamente decrescente nel corso degli anni Settanta, oscilla tra il nelle RSO.
Le figure 5 e 6 mostrano l’articolazione per funzioni della spesa nel 2011, rispettivamente nel caso delle RSO e delle ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Saint-Denis, il luogo di nascita di questo stile. La funzione che i costoloni avevano avuto per i razionalisti francesi veniva assunta archi come articolazioni, sovrapponendo arcate in ordine decrescente, sostituendo i muri con archi - tramite l ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reali, relativo a due periodi di tempo successivi, descritte dalla funzione di utilità U=u(c₁,c₂). In ogni periodo egli tasso di crescita di equilibrio. Per la produttività marginale decrescente del capitale, l'accumulazione non andrà oltre il punto ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] codificare 23 diverse proteine, strutturali e non strutturali, la cui funzione è attualmente nota solo in alcuni casi.
Il genoma di la sintesi di una serie di RNA subgenomici di dimensione decrescente che costituiscono un set nested (a nido) con in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti versi dal fatto che l' con le istituzioni. Si registra in primo luogo un ricorso decrescente alla protesta politica. Le grandi ondate di protesta successive alla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...